Tu sei qui: TecnologiaI pericoli del web: attenti ai prezzi troppo vantaggiosi, la truffa è a portata di click
Inserito da (admin), domenica 29 luglio 2018 21:46:33
Truffe online a gogo. Falsi maxi sconti per finti annunci in rete. L’allerta su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale. Lo "Sportello dei Diritti": non credete ai super sconti perché nessuna azienda può permettersi un ribasso di oltre del 90 % del prezzo originale. Non cliccate e cancellate subito i messaggi I social come Facebook e Instagram sono pieni di annunci di prodotti in vendita a prezzi scontatissimi che arrivano ad oltre il 90 % in meno del prezzo originale. Ma dietro queste promozioni che mettono in bell’evidenza l’ultimo orologio o l’occhiale griffato a un costo a dir poco appetibile, si potrebbe nascondere quasi sempre degli hacker o truffatori telematici. Ecco perché bisogna prestare la massima attenzione come andiamo ripetendo quotidianamente noi dello "Sportello dei Diritti", ai tentativi di truffa che ci pervengono attraverso (apparentemente) innocui messaggini che c’invitano a cliccare su un "ok" o su un link per ricevere gratis addirittura un costosissimo Samsung Galaxy S9, ma che in realtà sono pericolosissimi "specchietti per le allodole" di hacker e truffatori telematici. Se si seguono le istruzioni, infatti, non si fa altro che consentire a questi malintenzionati di accedere abusivamente ai nostri dispositivi per sottrarre dati personali o bancari. A ricordarcelo ancora una volta è la Polizia Postale, che con un altro post pubblicato sulla pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia", con gli screenshot dei tipici messaggi cui dobbiamo far attenzione a sottolineato che: "Molti di questi messaggi sono truffaldini. Non ci affidiamo a false aspettative di regalo se pur gradite". Attenzione, quindi! È solo verificando ogni messaggio che giunge sui nostri apparati - rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" - che si può evitare di cadere nella trappola e quindi di farsi sottrarre dati sensibili o bancari perché i nostri gestori telefonici utilizzano solo canali ufficiali per le loro comunicazioni e offerte. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Fonte: Booble
rank: 10763109
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...