Tu sei qui: TecnologiaIn Italia l'app Immuni è un flop: scaricata solo dal 14% della popolazione
Inserito da (admin), martedì 1 settembre 2020 11:08:09
L'app Immuni non ha riscosso il successo sperato. Il sistema di tracciamento che avvisa in caso di contatto con positivi al Covid-19 ad oggi è stato scaricato 5,3 milioni di volte pari al 14% della popolazione italiana che ha uno smartphone. Un vero e proprio flop per l'app sviluppata dalla società Bending Spoons, che prevedeva di raggiungere in pochi mesi l’obiettivo del 60%. Un pensiero condiviso anche dal viceministro della Salute Pierpaolo Sileri: «Rimane una risorsa importante e va scaricata. Purtroppo è stata un flop tra i giovani». Immuni è stato creato con l'obbiettivo di frenare l'epidemia di COVID-19 e tutelare la popolazione dal rischio contagio. L'app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Ma nonostante questo, il sistema di tracciamento non ha ottenuto, al momento, il successo sperato. Alcune settimane fa il Comitato tecnico scientifico «si è espresso a favore della diffusione dell'app in ambito scolastico, tra il personale docente e non docente, tra gli studenti con un'età superiore ai 14 anni e anche tra i loro genitori». Non ci resta che attendere gli sviluppi.
Fonte: Booble
rank: 10353108
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...