Tu sei qui: TecnologiaIntelligenza artificiale, Bruxelles detta le regole
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 dicembre 2023 16:07:40
Abbiamo visto come l'AI stia già impattando su alcune tipologie di lavoro e proprio perché l'arrivo di questa tecnologia è giunta quasi come uno tsunami, Bruxelles è stata la prima a pensare di agire per 'metterle dei paletti'. Delle regole, insomma.
Dopo oltre 36 ore di negoziati, l'Europa entra nella storia stilando una serie di norme, che regola lo sviluppo e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale.
Non era facile provare a disegnare un quadro giuridico per l'AI, primi al mondo, per tutelare i diritti fondamentali delle persone senza svilire o in qualche modo, ostacolare l'innovazione.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha dichiarato:
"La normativa darà un contributo sostanziale allo sviluppo di regole e principi globali per un'IA incentrata sull'uomo".
Bruxelles spera di fare da apripista a livello globale, visto che è proprio l'istituzione europea a muoversi per prima nel campo delle regole da applicare all'AI.
Anche dal governo italiano arriva il plauso per questa normativa, con il ministro delle Imprese Adolfo Urso e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione, Alessio Butti che lo definiscono:
"Un passo significativo per lo sviluppo dell'AI" visto che proprio l'Intelligenza Artificiale sarà proprio uno dei temi del G7 a presidenza italiana.
Grazie a Bruxelles si arriva al divieto dei sistemi di identificazione biometrica in tempo reale e a distanza, come il riconoscimento facciale, il cui uso sarà ora limitato a casi specifici.
L'associazione europea per i consumatori (Beuc) valuta però in maniera insoddisfacente l'intesa raggiunta dalle istituzioni dell'Ue sulla legge europea in materia di intelligenza artificiale considerando "l'ampiezza dei rischi da cui i consumatori saranno impropriamente protetti in futuro".
Tra gli aspetti positivi della normativa, evidenziati dalla Beuc, figurano il divieto del social scoring e la "possibilità di presentare un reclamo a un'autorità pubblica contro un sistema di AI o di chiedere un risarcimento collettivo se un sistema di IA causa un danno di massa".
Secondo la vicedirettrice generale della Beuc, Ursula Pachl:
"I consumatori sono giustamente preoccupati per il potere e la portata dell'intelligenza artificiale e per il modo in cui può portare a manipolazioni e discriminazioni, mentre la legge sull'intelligenza artificiale non affronta sufficientemente queste preoccupazioni.
Troppe questioni non sono state regolamentate e si è fatto eccessivo affidamento sulla buona volontà delle aziende di autoregolamentarsi".
NdL
Fonte: Booble
rank: 101912109
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...