Tu sei qui: TecnologiaIntelligenza artificiale, Google presenta Gemini
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 6 dicembre 2023 21:25:08
di Norman di Lieto
L'intelligenza artificiale sembra proprio avere due facce: l'una riguarda i colossi che vogliono farci business, l'altra chi dovrà subirla, o gestirla come ha detto Mattarella ieri, specialmente sul lavoro.
Partiamo dal 'business' da billion dollari che alletta i colossi: prima OpenAi, poi Microsoft (con queste due che si erano contesi il fondatore della prima che stava per andare da Bill Gates) ora è Google a lanciare Gemini, il modello di intelligenza artificiale 'più capace e potente' che abbia mai realizzato.
Una mossa inaspettata e che brucia i tempi mentre Bruxelles prova ad arrivare all'Ai Act, la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale.
La nuova creatura di Google è stata progettata per sostituire PaLM2, l'attuale modello alla base degli strumenti di Ia, tra cui Bard, elaborati dal colosso di Mountain View.
Gemini può comprendere e produrre contenuti testuali, ma anche immagini, video e audio, oltre che sviluppare codice informatico da sé, mentre il Ceo di Google, Pichai, gongola:
'è l'inizio di una nuova era'.
Intanto secondo il New York Post sul fronte lavoro evidenzia in futuro quali impieghi potranno essere sostituiti dall'intelligenza artificiale: consulenti di gestione e analisti aziendali, sono maggiormente a rischio di vedere il loro lavoro automatizzato dall'intelligenza artificiale.
Sotto pressione dell'Ai ci sarebbero anche i direttori finanziari, i commercialisti e gli psicologi.
Ve lo immaginate andare dallo psicologo stando a casa e parlando con una macchina?
Se l'Intelligenza artificiale dovesse essere un 'competitor' per il lavoro, lo sapremo presto anche se ad essere più a rischio - sembrerebbero - i lavori intellettuali e meno quelli manuali e tecnici.
Chi ha un orto da coltivare, se lo tenga stretto.
Fonte: Booble
rank: 106214108
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...