Tu sei qui: TecnologiaItaliani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle... ma finisci sul dark web
Inserito da (Admin), mercoledì 6 agosto 2025 19:38:24
Mentre l'estate accende il desiderio di evasione e relax tra spiagge e città d'arte, i criminali informatici non si concedono tregua. Anzi, approfittano proprio dell'intenso flusso turistico per colpire là dove i dati personali passano in quantità: negli hotel, soprattutto quelli di fascia alta.
L'ultima minaccia arriva dai meandri del dark web. In un post pubblicato sulla piattaforma underground "DarkForums", un utente con il nickname mydocs ha messo in vendita un archivio contenente oltre 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d'identità e passaporti. Secondo quanto dichiarato nel messaggio, i dati sono stati sottratti a un hotel boutique 4 stelle situato a Venezia, attraverso un attacco informatico avvenuto nel luglio 2025.
Tra i file campione diffusi a scopo dimostrativo - ovviamente oscurati per motivi di privacy - figurano numerosi documenti riconducibili a cittadini italiani, francesi e spagnoli. Un dettaglio che aumenta la gravità dell'incidente e ne estende l'impatto su scala europea.
Una minaccia concreta e multifattoriale
Con in mano la copia digitale di una carta d'identità o di un passaporto, i criminali possono:
Rubare identità: aprendo conti bancari fittizi, richiedendo prestiti o stipulando contratti a nome delle vittime.
Superare verifiche KYC: aggirando i controlli obbligatori su banche e piattaforme crypto.
Mettere in atto truffe mirate: con messaggi di phishing o smishing basati su informazioni reali.
Ricattare le vittime: minacciando la diffusione dei dati sensibili sottratti.
Il fatto che il furto sia avvenuto in un hotel di lusso rende la situazione ancora più preoccupante: tra le vittime potrebbero esserci persone facoltose o di alto profilo, particolarmente appetibili per operazioni criminali su larga scala.
Nessuno è al sicuro, neanche in vacanza
Questo ennesimo episodio dimostra quanto sia vulnerabile il settore turistico e alberghiero nei confronti delle minacce informatiche. La cybersecurity non può più essere un optional, ma una priorità assoluta, specie per chi gestisce enormi flussi di dati sensibili.
Per i viaggiatori, è essenziale informarsi sulle misure di protezione dei dati adottate dagli hotel e ridurre al minimo la condivisione di informazioni personali non strettamente necessarie.
Per gli albergatori, è un richiamo urgente: ogni sistema non aggiornato o poco protetto può trasformarsi in un portale d'ingresso per i cybercriminali.
L'estate continua, ma anche il business del crimine digitale non va in ferie.
Foto e fonte: redhotcyber.com
Fonte: Positano Notizie
rank: 10173103
Aprire un e-commerce è una delle strade più accessibili per chi vuole iniziare un'attività in proprio. Grazie agli strumenti digitali, vendere prodotti online è diventato più semplice, ma non per questo privo di difficoltà. Chi sceglie questa strada deve affrontare decisioni importanti legate al prodotto,...
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...