Tu sei qui: TecnologiaL'Irpinia si attiva in difesa del Greco di Tufo e contro il "BioDigestore" #NessunoTocchiLIrpinia
Inserito da (admin), martedì 21 agosto 2018 15:36:39
"Partecipa anche tu alla campagna per la difesa del vigneto Irpinia, patrimonio culturale nazionale (ex art. 1, Legge 238/2016), contro il tentativo di depauperamento in atto a cura della Regione Campania e del Comune di Chianche. Condividi questa immagine per condividere la battaglia di tutela della nostra risorsa territoriale" A lanciare questa campagna è Piero Mastroberardino, un nome collegato a doppio filo ai vini irpini di grande qualità, il cui amore per questo territorio lo si percepisce in ogni sua iniziativa. L'hashtag è #NessunoTocchiLIrpinia (NO al Biodigestore SI al Greco di Tufo) per aggregare tutti coloro che hanno a cuore il verde polmone del territorio Avellinese difendendolo dalle politiche sui rifiuti della Regione Campania. [caption] Copyright Ottopagine il quotidiano dell'Irpinia[/caption] Una battaglia per tutelare non solo l'area del "Greco di Tufo" ma anche l’intera area D.O.C.G. in provincia Avellino con scongiurare il rischio, non remoto, di vedere sorgere in Irpinia tante "Chianche" che trasformeranno le vie del vino nelle "strade della monnezza". La logica dei biodigestori industriali sovradimensionati, all'evenienza attivabili per far fronte alle periodiche crisi emergenziali dell’intera Campania, può tranquillamente essere sostituita da una seria politica di maggiore sostenibilità come quella del compostaggio di comunità. Invece si preferisce il business che fa girare milioni di euro per poi farlo gestire a un comune che conta circa 400 abitanti che non dispone nemmeno un Ufficio tecnico adeguato a rilasciare le licenze edilizie. [caption] Architetto Tullio Argentino[/caption] Tra i primi a sposare questa battaglia, al momento tutta "social", l'architetto Tullio Argentino che ha postato la sua foto con il messaggio che sta diventando virale: "Ho saputo, dal mio amico @Piero Mastroberardino, che la Regione Campania vuole realizzare nelle terre di produzione del GRECO di TUFO un impianto di compostaggio! Un territorio fragile ma altamente produttivo, fiore all’occhiello delle nostre produzioni Docg. Aderisci anche tu alla campagna #NessunoTocchiLIrpinia condividendo questa immagine."
Fonte: Booble
rank: 10533107
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...