Ultimo aggiornamento 5 secondi fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaLa mala scuola: lo sfogo di un’insegnate stanca di restare a guardare una scuola fatta a pezzi.

Tecnologia

La mala scuola: lo sfogo di un’insegnate stanca di restare a guardare una scuola fatta a pezzi.

Inserito da (admin), lunedì 27 giugno 2016 07:16:24

L’analisi impietosa dello stato in cui versa la scuola pubblica italiana in uno sfogo, intercettato su Facebook, di una professoressa che, senza fare sconti, individua nelle politiche del PD e di chi li ha preceduti un folle progetto di smantellamento. Di seguito il testo integrale del post che vi consigliamo di leggere tutto di un fiato: "Scusate se insisto, io non trovo pace! Solo adesso mi appare chiaro il progetto del Governo targato PD: distruggere la scuola pubblica per negare il diritto al voto. I vari Governi che si sono susseguiti hanno lavorato per anni, abilmente, oserei dire "passo dopo passo", per la distruzione della scuola pubblica: - hanno sottratto alla scuola risorse umane e finanziarie; - hanno creato classi pollaio; - hanno abolito i vecchi concorsi pubblici che, con tutte le pecche di allora, garantivano comunque un minimo di selezione del personale (per superarlo dovevi studiare, poche storie!), sostituendoli con un macchinoso "Concorso truffa" (8 domande a cui rispondere in tempi ristrettissimi su pc pieni di virus che si impallavano di continuo) ; - hanno fatto in modo che gli insegnanti acquisissero punti in graduatoria non per merito, ma per mezzo di un diabolico meccanismo per cui sei costretto a pagare un cospicuo "pizzo di Stato" (non neghiamolo di questo si tratta!) per inutili corsi online, al fine di avere più punti (Più paghi, maggiore sarà il tuo punteggio...un po' come al supermercato, per intenderci!); - hanno cominciato a mobilitare gli insegnanti da una parte all'altra della provincia, con la scusa del completamento cattedre, affinché arrivassero stremati in aula e non nel pieno delle loro facoltà per appassionare a dovere gli alunni al sapere; - hanno obbligato gli alunni a stare sui banchi di scuola a tempo pieno, con la scusa del risparmio del trasporto pubblico e della necessità della settimana breve (allettante l'idea del sabato libero anche per me che adolescente non lo sono più!) , affinché gli alunni percepissero la scuola come un "me cala la palpebra" e non come luogo in cui maturare il "piacere" all'apprendimento; - hanno obbligato gli insegnanti a fare corsi di aggiornamento, insinuando che mirare alla trasmissione del "sapere" fosse pratica ormai obsoleta e si dovesse mirare al raggiungimento del "saper fare" (come se le competenze non avessero fondamento nel sapere! Io devo ancora capire come un infermiere possa "non sapere" dove mettere l'ago, ma possa "saper fare" un'iniezione (senza fare danni)?!? Devo ancora capire, ma io so' dura di comprendonio!); - con la scusa dell'inclusività hanno obbligato gli insegnanti a promuovere tutti indistintamente al fine di consentire agli alunni di stare nella classe dei pari...voi direte " e la meritocrazia?" Boh, pare sia andata in disuso anche quella! ... Tutto con un solo ed unico scopo: creare ignoranza diffusa tra la popolazione (sebbene l'innalzamento dell'obbligo scolastico!) per giungere al fine ultimo, ossia negare il diritto al voto. In sintesi: sei ignorante, non sai, decido io per te! ...li chiamavano democratici! Credetemi, questa gente è pericolosa, molto pericolosa! Ps. Per inciso vi dico: conosco gente con la terza media che "parla" (non traduce, parla con scioltezza!) in latino meglio di una qualsiasi liceale dei tempi moderni (per chi non lo sapesse una volta alle medie si studiava il latino!)...ah già, anche il latino ormai è obsoleto!...a che serve sviluppare capacità di sintesi, di analisi, di osservazione, imparare a ragionare, a fare collegamenti, se poi ci sarà qualcuno che deciderà per me!?!"

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10333105

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno