Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaMinistero Salute oscura sito internet vendita abusiva di farmaci con obbligo di ricetta.

Tecnologia

Ministero Salute oscura sito internet vendita abusiva di farmaci con obbligo di ricetta.

Inserito da (admin), martedì 11 aprile 2017 08:27:48

Il Ministero della Salute, quale autorità competente, con un provvedimento d’urgenza, ha inibito l’accesso, da parte degli utenti sul territorio italiano, ad un sito internet con dominio tedesco, sul quale si potevano comprare farmaci che in Italia sono sottoposti a obbligo di ricetta medica. Nello specifico il sito internet http://organic-market.de, con dominio tedesco, consentiva la vendita on line di medicinali che in Italia possono essere dispensati solo dietro prescrizione medica come ad esempio Levitra, Viagra, Zoloft, Zyrtec, in violazione della norma nazionale dell' articolo 112-quater del decreto legislativo 24 aprile 2006 n. 219 che vieta la vendita a distanza di farmaci etici. Si tratta di un sito internet non autorizzato dall’autorità competente tedesca e classificato dal sistema LegitScript, servizio di verifica e monitoraggio delle farmacie on line, come "Rogue Internet Pharmacy", cioè farmacia on line che vende medicinali in violazione delle leggi dei Paesi in cui i farmaci sono offerti. Con questa misura si è evitato il pericolo che un numero potenzialmente crescente di pazienti/consumatori italiani potesse essere indotto ad acquistare on line e ad assumere farmaci etici senza alcun preventivo controllo o prescrizione del medico, esponendoli a gravi rischi per la salute. Si tratta di una delle prime applicazioni della misura prevista dall’articolo 142-quinquies del decreto legislativo 24 aprile 2006 n. 219, introdotto dal decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 17, di attuazione della direttiva 2011/62/UE, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale, che consente al Ministero della salute di emanare disposizioni per impedire l’accesso agli indirizzi internet corrispondenti ai siti web individuati come promotori di pratiche illegali ai sensi del decreto stesso da parte degli utenti mediante richieste di connessione alla rete internet provenienti dal territorio italiano. Alla luce di questo provvedimento il sistema dei controlli in atto nel nostro Paese ha funzionato in modo efficace, a tutto vantaggio dei cittadini, osserva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". A quei cittadini che acquistano farmaci tramite canali non ufficiali e soprattutto sul web ricordiamo che si tratta di un comportamento che mette a rischio la salute perché i medicinali in vendita su internet sono quasi sempre contraffatti e non conservati in maniera adeguata. In passato lo "Sportello dei Diritti" ha più volte segnalato siti illegali alle Autorità. Al provvedimento ha dato esecuzione il Comando dei Carabinieri per la tutela della salute.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10822100

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno