Tu sei qui: TecnologiaOcchio allo squillo. La nuova truffa corre sul filo del telefono (cellulare)
Inserito da (admin), domenica 21 gennaio 2018 15:15:58
Con un post sulla pagina social della Polizia di Stato (una vita da social) viene lanciato un importante avvertimento su una truffa conosciuta ma ancora troppo sottovalutata dagli utenti. Stiamo parlando delle Ping calls, una truffa sempreverde sulla quale la Polizia indaga sempre, purtroppo con molte difficoltà, perché i truffatori agiscono dall’estero e sono tecnologicamente molto evoluti. Per difendersi è necessario conoscere il modo in cui la truffa viene messa in atto: si riceve uno squillo sul cellulare, uno solo, da un numero con prefisso +373 o altro ma sempre estero, poi la chiamata viene interrotta. Chi vede la chiamata senza risposta, il più delle volte prova a richiamare e inizia il raggiro. Chi chiama viene dirottato su numeri e opzioni che portano a sottoscrivere un nuovo abbonamento telefonico, il tutto senza chiedere autorizzazioni e consensi. Ma a volte basta richiamare il numero e anche senza ricevere risposta, si entra in un circuito di collegamento internazionale che prosciuga ricariche e minuti di abbonamento, perché senza saperlo si va su una linea a pagamento con costi che vanno da 1 euro e un euro e 50 ogni dieci secondi. Le chiamate arrivano in genere di sera, tra le 18,30 e le 20,30 quando la maggior parte delle persone è più libera dal lavoro e più propensa a richiamare. Che è la cosa da evitare assolutamente. Se vi capita, invece, consigliamo di denunciare subito il fatto alla Polizia di Stato per permettere agli investigatori di raccogliere quanti più elementi sul caso. Di seguito il link con gli indirizzi degli uffici di Polizia postale d’Italia https://www.commissariatodips.it/profilo/contatti.html e il sito del Commissariato di Pubblica Sicurezza on line, dove registrarsi e segnalare la truffa: https://www.commissariatodips.it/area-riservata/accedi.html…
Fonte: Booble
rank: 10762104
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...