Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaPioneer 11: la sonda che ha svelato Saturno continua il suo viaggio interstellare

Tecnologia

Quarantacinque anni dopo il sorvolo di Saturno, la sonda Pioneer 11 continua il suo viaggio nel silenzio dello spazio profondo

Pioneer 11: la sonda che ha svelato Saturno continua il suo viaggio interstellare

Era il 1 settembre 1979 quando Pioneer 11 passava per la prima volta vicino a Saturno, inviando immagini e dati preziosi alla Terra. Oggi, 45 anni dopo, la sonda si trova oltre il nostro sistema solare, un messaggero silenzioso dell'ingegno umano che viaggia verso l'infinito

Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 17:20:31

Oggi ricorre il 45° anniversario di uno dei momenti più significativi nella storia dell'esplorazione spaziale: il sorvolo di Saturno da parte della sonda Pioneer 11. Lanciata dalla NASA il 6 aprile 1973, Pioneer 11 ha aperto una nuova era nell'osservazione dei giganti gassosi, offrendo alla Terra le prime immagini ravvicinate del misterioso pianeta e dei suoi anelli.

Quel 1 settembre 1979, la sonda passò a soli 21.000 chilometri dalle nubi superiori di Saturno, un'impresa all'epoca senza precedenti. Le immagini inviate a Terra rivelarono dettagli mai visti prima, come la scoperta di due nuove lune e la conferma dell'esistenza di un anello sottile e appena visibile. Pioneer 11 fu la prima a darci una visione così ravvicinata di Saturno, permettendo agli scienziati di ottenere dati cruciali sulla sua atmosfera, sui campi magnetici e sulla struttura degli anelli.

La missione di Pioneer 11 non si è conclusa con Saturno. Dopo aver completato il suo compito principale, la sonda ha continuato a viaggiare verso l'esterno del nostro sistema solare, dirigendosi nello spazio interstellare. Il suo ultimo segnale fu ricevuto il 30 settembre 1995, quando si trovava a circa 44 Unità Astronomiche (UA) dalla Terra, una distanza che la poneva ben oltre l'orbita di Plutone. Da allora, Pioneer 11 ha continuato il suo viaggio in solitudine, silenziosa testimone del genio umano e delle sue ambizioni di esplorazione.

Oggi, Pioneer 11 si trova a una distanza inimmaginabile dal nostro pianeta, portando con sé una placca d'oro incisa con immagini e informazioni sulla Terra e sulla razza umana. Questa placca, progettata dagli scienziati Carl Sagan e Frank Drake, è un messaggio destinato a eventuali civiltà extraterrestri che potrebbero incontrarla nel suo viaggio infinito. La placca raffigura un uomo e una donna, oltre a una mappa che indica la posizione del Sole rispetto ad altre stelle vicine.

L'eredità di Pioneer 11 va oltre le scoperte scientifiche. La sonda ha inaugurato un'epoca di esplorazione spaziale che ha portato a missioni ancora più audaci, come Voyager 1 e 2, e ha consolidato la capacità dell'umanità di inviare messaggeri verso l'ignoto. Il suo viaggio continua, nonostante il silenzio, ricordandoci il desiderio insaziabile di esplorare, capire e connetterci con il cosmo.

Pioneer 11 è un simbolo di ciò che l'ingegno umano può realizzare, un testimone eterno del nostro posto nell'universo e del nostro desiderio di spingerci oltre i confini conosciuti.

 

Foto: Wikipedia NASA Kennedy Space Center (NASA-KSC)-KSC-73P-0116

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1065127101

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno