Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaSalerno. Piano solo, Festival pianistico internazionale, chiude Yuri Bogdanov la XI EDIZIONE

Tecnologia

Salerno. Piano solo, Festival pianistico internazionale, chiude Yuri Bogdanov la XI EDIZIONE

Inserito da (admin), martedì 21 novembre 2017 20:48:33

Salerno, Palazzo di Città, giovedì 23 novembre ore 19 – Ingresso Libero info.:saracianciullo@gmail.com - 3383219310 - 3392708134 Il magistero russo di Yuri Bogdanov Il pianista chiuderà giovedì 23 novembre, l’undicesima edizione del Festival Piano Solo ospite del Salone dei Marmi del Comune di Salerno Con uno dei massimi rappresentanti del magistero russo, Yuri Bogdanov, giovedì 23 novembre, alle ore 19, nell’abituale cornice del Salone dei Marmi di Palazzo di Città, calerà il sipario sull’ XI edizione del Festival Pianistico Internazionale Piano Solo, promosso dai pianisti Paolo Francese e Sara Cianciullo, ospite del Comune di Salerno, con il contributo della Pisano Ascensori e la collaborazione di Santarpino Pianoforti, una edizione che ha salutato il successo di Andrea Turini e del suo innovativo Bach e la notte musicale di Marco Tezza. Yuri Bogdanov inaugurerà il suo récital con Le Stagioni op.37 bis di Petr Il’ic Tcaikovsky, un’opera che appartiene al genere del "foglio d’album", ma in una dimensione colta, moderna e personale, datata 1876. Tcaikovsky compose queste dodici miniature su sollecitazione della rivista "Nuvellist", a beneficio dei lettori, strumentisti dilettanti della buona società pietroburghese. Tutti i pezzi sono melodicamente accattivanti, l’armonia non è mai banale e spesso è preziosa, prevalgono le melodie accompagnate, ma non mancano i momenti di polifonia. La profonda "nostalgia" russa intride ogni accordo del grande musicista che ha tradotto il sapore del mondo occidentale nella sua versione intimamente folclorica, quasi una punteggiatura, del senso russo dell'infanzia come dello scorrere delle stagioni. Un ciclo, questo, che si ascolta raramente nella sua interezza e purezza: la Barcarola di Giugno allieta quanto lo squillante Canto del mietitore di Luglio, non così il nostalgico Agosto de’ "Il raccolto" che, sebbene ritmato, sembra ricondurre a ricordi di una stagione che "crepita" nei tasti, giunta oramai al suo termine. La caccia di Settembre è ben più vivacemente assortita, però è da Ottobre ed il suo Canto d'autunno che la Russia si intravede nella lento scorrere del brano, nei primi chicchi di neve che imbiancano la sterminata terra a cui appartengono entrambi, compositore e pianista, annunciando l'arrivo del Grande Freddo. Novembre in slitta sulla neve è vitalmente veloce e particolarmente ardua per il pianista, che disinvolto e dotato vi si arrischia mentre, il Natale di Dicembre è alle porte con i suoi regali, punteggiati di luce sotto l'albero. La popolarità della Sonata n°2 Op. 35 in Si Bemolle minore di Fryderyk Chopin, che seguirà, comincia dal suo terzo tempo, la Marcia funebre. In anni nei quali, in conseguenza dell’ allargamento del pubblico tradizionale, erano dominanti la musica a programma e la tendenza ad intendere la musica strumentale in chiave psicologica, un pezzo con inserita una dolentissima Marcia funebre rappresentava un invito a nozze. Una sorta di «poema della morte», simile ad un canto solitario, domina la partitura, concepita tra il 1837 e il 1839. La linea di fondo da cui si sviluppa l’intera Sonata lascia trasparire un tratto nichilistico, una sorta di concezione drammatica del destino umano. I profili tematici sono aspri e improvvisi, come succede nel Grave – Doppio movimento, oppure si traducono nei funesti e cadenzati rintocchi di morte della Marcia, sferrati dal basso ostinato della mano sinistra, o si trasformano in linee melodiche intimistiche e sognanti, o ancora sfilano via veloci senza un andamento chiaro, quasi fossero fantasmi senza volto, come si nota nel Presto finale, che in epoca romantica venne fantasiosamente visto come "il vento che soffia tra le tombe". L’ultimo brano trasporterà la platea in una scena fuori dal tempo, tratta dalla leggenda di Faust, con il Mephisto Waltz n°1 che Franz Liszt ha composto tra il 1852 e il 1862. Qui il genio ungherese trascrive la seconda parte di una sua composizione per orchestra, due episodi dal Faust di Lenau, e precisamente quello della danza nel villaggio. Potrebbe essere una scena campestre, un bozzetto di vita contadina, ma nello sfondo si avverte la presenza di Mefistofele il quale, col carico delle sue memorie, mette in crisi lo spirito giocoso della danza, con agitazione spasmodica e immagini di una sensualità travolgente.

Fonte: Booble

rank: 10082107

Tecnologia

Tecnologia

Vendere online: consigli per lanciare il tuo e-commerce come lavoratore autonomo

Aprire un e-commerce è una delle strade più accessibili per chi vuole iniziare un'attività in proprio. Grazie agli strumenti digitali, vendere prodotti online è diventato più semplice, ma non per questo privo di difficoltà. Chi sceglie questa strada deve affrontare decisioni importanti legate al prodotto,...

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno