Tu sei qui: Tecnologia«Siamo spiacenti di informarti che questo account è stato sospeso»: come difendersi dal phishing bancario
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 ottobre 2023 17:02:59
«Gentile cliente, Siamo spiacenti di informarti che questo account è stato sospeso a causa del mancato aggiornamento dei tuoi dati. Abbiamo interrotto tutto ciò che stai facendo (prelievi, pagamenti online), ti invitiamo ad accedere e compilare i campi mancanti in modo che questo account per te sia attivo. Grazie per la vostra comprensione».
Recita così una mail che sta raggiungendo migliaia di account di posta elettronica con tanto di logo di "Intesa Sanpaolo".
Una mail che può sembrare credibile ma che è un tentativo di phishing. Da cosa lo si intuisce? L'italiano non perfetto, in primis. Si inizia con un "siamo spiacenti di informarTI", declinato alla seconda persona singolare, per poi finire con un "Grazie per la VOSTRA comprensione", che è invece una seconda persona plurale. Un'altra caratteristica che deve farci pensare è l'urgenza del messaggio: «Abbiamo interrotto tutto ciò che stai facendo», che induce chi legge a risolvere subito il problema.
Alla fine del messaggio c'è un link lunghissimo: cliccando si aprirà un modulo dove inserire i propri dati bancari o personali: NON VA ASSOLUTAMENTE FATTO.
Le credenziali bancarie o i documenti d'identità possono essere utilizzati per compiere una serie di azioni illegali, senza che l'interessato ne venga a conoscenza. Per esempio, il criminale ha così l'opportunità di usare il nostro nome e cognome per vendere online della merce inesistente: farsi pagare e poi scomparire, lasciando che siano a nostro carico sia le denunce che il processo per truffa.
La prova del nove per avere la certezza che quella ricevuta sia una mail truffa è quella di provare a rispondere alla e-mail sospetta: si dovrebbe ricevere un errore di invio o ricezione perché l'indirizzo del destinatario è inesistente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1039201103
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...