Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaStaffetta da Reggio Emilia a Bruxelles: firma la petizione su Change.org

Tecnologia

Staffetta da Reggio Emilia a Bruxelles: firma la petizione su Change.org

Inserito da (admin), martedì 29 novembre 2016 03:06:24

"Intervenire subito per fermare i massacri a Beni, RD Congo" è questo il titolo della petizione lanciata sul portale di Change.org con l'obiettivo di smuovere le coscienze dei governanti europei su quella che ormai ha assunto i contorni di una pulizia etnica più che una guerra. https://youtu.be/xzQwNTBuV5Q Partiti il 23 ottobre scorso, la petizione dal 15 agosto ha raggiunto le 7500 firme. Il primo obiettivo è arrivare a coinvolgere almeno 10'000 persone. Questo il testo della petizione che sarà consegnato a Ban Ki-moon (Segretario Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite), Martin Schulz (Presidente del Parlamento Europeo), Federica Mogherini (Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari Generali e la Politica di Sicurezza), Corte Penale Internazionale, Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja, Corte Africana dei Diritti Umani e dei Popoli, Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: Nella zona di Beni, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, sono avvenuti e tuttora avvengono orribili massacri, moltissime persone dell'etnia Nande sono state sgozzate, le braccia di numerosi bambini amputate, le donne violentate e sventrate, famiglie intere massacrate e brutalmente uccise. Il 14 maggio 2016 i coordinatori locali dei gruppi della società civile di Beni, Lubero e Butembo hanno denunciato in una lettera aperta le uccisioni di 1116 persone, mentre 1470 rapimenti sono stati ufficialmente registrati solo negli ultimi due anni. La sequenza incessante di brutali omicidi contro la popolazione inerme in vari villaggi della zona, che continua nonostante la presenza dell’esercito congolese e dei caschi blu delle Nazioni Unite, è estremamente inquietante e fa intravedere un disegno criminale portato a termine con agghiacciante spietatezza per spazzare via con la violenza e il terrore i civili residenti nell’area. Chiediamo: che la comunità internazionale, e in particolare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su pressione degli Stati europei membri, metta in atto tutte le misure necessarie per far cessare il prima possibile i massacri; che venga promossa un'inchiesta sui crimini commessi in quest'area della Repubblica Democratica del Congo presso la Corte Penale Internazionale, la Corte Africana dei Diritti Umani e dei Popoli, la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja; che l'Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Generali e la Politica di Sicurezza promuova con urgenza a livello europeo e internazionale un'inchiesta su questi massacri; che l'Unione europea valuti di inviare un rappresentante speciale nella zona di Beni per redigere un rapporto da presentare con la massima urgenza al Parlamento europeo, ai governi degli Stati membri ed alle più alte istituzioni europee; che alla missione MONUSCO dell'ONU, oltre al mandato di osservazione, venga data con urgenza facoltà di interposizione nella zona di Beni, e che la stessa sia posta in grado di difendere e proteggere effettivamente ed efficacemente la popolazione civile dalla crescente violenza dei miliziani; che, essendo il commercio illegale dei minerali la sorgente primaria di supporto per i gruppi armati operanti nel nord-est del Congo, l’Unione europea deve approvare e implementare al più presto il regolamento sui "minerali dei conflitti" negoziato recentemente, prevedendo un attento monitoraggio in modo da adottare tutti i miglioramenti possibili per rendere sempre più efficace il contrasto al finanziamento dei conflitti. Appello sottoscritto da: Coordinamento Associazioni della Vallagarina per l'Africa – CAVA – (TN, Italia) Comunità della Vallagarina (TN, Italia) Forum trentino per la pace e i diritti umani (Trento, Italia) FOCSIV (Italia) Padre Alex Zanotelli - Missionario comboniano (Italia) John Mpaliza - Marciatore ed attivista dei Diritti Umani (Italia) Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto (Rovereto, Italia) Comitato trentino NOPPAW (Rovereto, TN, Italia) Associazione di Volontariato Mama Africa (Roma, Italia) Associazione Africa Tomorrow (Rovereto, TN, Italia) Associazione Il Melograno (Rovereto, TN, Italia) Associazione Spagnolli Bazzoni (Rovereto, TN, Italia) Gruppo Autonomo Volontari per la Cooperazione e lo Sviluppo del Terzo Mondo (Rovereto, TN, Italia) ACCRI (Trento, Italia) A.P.I.Bi.M.I. onlus, (Volano, TN, Italia) COOPI Trentino (Trento, Italia) Mandacaru’ Onlus (Trento, Italia) Padri Comboniani Trento (Trento, Italia) Associazione Tam Tam per Korogocho Onlus (Rovereto, TN, Italia) Centro Missionario Diocesano CFSI - Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (Trento, Italia) Triciclo Onlus (Torino, Italia) Mario Raffaelli, AMREF (Trento, Italia) MLAL Trentino (TN, Italia) Associazione Shishu Tumaini - Un Ponte di Solidarietà (Padova, Italia) Rete Pace per il Congo (Parma, Italia) Chiama l'Africa (Parma, Italia) Cooperativa Kairos (Pizzo Calabro, Italia) Comunità di Vita Cristiana Reggio Calabria (Reggio Calabria, Italia) Comunità di Vita Cristiana Italia (Italia) Maendeleo-Italia ONLUS (Parma, Italia) Solidarietà Alpina Onlus (Val di Non, TN, Italia) Viração&Jangada (Trento, Italia) IPSIA del Trentino (Trento, Italia) CISV Italia (Italia) CISV Reggio Emilia Amnesty International Veneto e Trentino Alto Adige (Italia) Emergenza Sorriso (Roma, Italia) Associazione Gruppo Laico Missionario (Reggio Emilia, Italia) VTM Magis - Volontari Terzo Mondo Magis (Mestre, Italia) Associazione Agronomi e Forestali Senza Frontiere (Padova, Italia) Comune di Besenello (TN, Italia) Comune di Calliano (TN, Italia) Comune di Pomarolo (TN, Italia) Comune di Volano (TN, Italia) Comune di Ronzo-Chienis (TN, Italia) Comune di Rovereto (TN, Italia) Associazione "Un bambino per amico Onlus" (Reggio Emilia, Italia) Associazione "Pietro Ravera" Onlus (MS, Italia) Associazione Grande Quercia (Rovereto, Italia) Incontro fra i Popoli (Cittadella, Padova, Italia) CISV Onlus (Torino, Italia) Amici di Joaquim Gomes Onlus (Piossasco, Italia) MondAttivo (Reggio Emilia, Italia) Jaima Sahrawi (Reggio Emilia, Italia) Amnesty International 079 (Mantova, Italia) CISV Roma (Roma, Italia) Comune di Brentonico (TN) Firma anche tu cliccando qui: https://www.change.org/p/fermare-subito-i-massacri-di-beni-rd-congo

Fonte: Booble

rank: 10772107

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno