Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaTim, cabine telefoniche addio. L'Ad Labriola: "Costavano 50 milioni euro"

Tecnologia

cabine telefoniche, tim, agcom, dismissioni, labriola

Tim, cabine telefoniche addio. L'Ad Labriola: "Costavano 50 milioni euro"

Via libera dell'Agcom alla dismissione delle 'mitiche' cabine telefoniche. Un pezzo di storia e di cultura del nostro Paese che ci saluta per sempre

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 maggio 2023 20:18:12

C'è ancora chi utilizza nel 2023 le cabine telefoniche?

È una domanda che deve essersi posto anche l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola che aveva denunciato come la mancata dismissione delle cabine telefoniche costasse alla 'sua' azienda circa 50 milioni di euro l'anno.

Ora, invece, le cabine potrebbero sparire dalla strada.

A dirlo è l‘Agcom che toglie il vincolo alle società di telefonia italiane, in primis quella che le ha sempre gestite, di "continuare a garantire la disponibilità e l'accessibilità economica, nell'ambito degli obblighi del servizio universale, del servizio di telefonia pubblica stradale". L'autorità dà il via libera alla dimissione (anche di quelle nei rifugi di montagna) purché prima venga accertata la copertura telefonica.

È un pezzo di storia che se ne va, del nostro passato e della nostra cultura: le cabine telefoniche passate dai gettoni telefonici, all'uso delle monete, fino a quello delle tessere telefoniche.

E, di certo, i boomer un pò di nostalgia la sentiranno, non certo le giovani generazioni 'nate' già con lo smartphone.

Secondo il giornale Economy: "Nonostante la lunga e progressiva dismissione oggi in Italia sono rimaste sul territorio nazionale 35.994 postazioni di telefonia pubblica, delle quali 16.073 stradali, a cui si aggiungono 1.801 postazioni ubicate in luoghi di interesse sociale come, ospedali, carceri, caserme.

Le postazioni di telefonia pubblica presenti nei rifugi di montagna sono 470; dal 2019 al 2021 il numero di chiamate annuo per postazione si è ridotto del 57% circa passando da 277 chiamate a 118 chiamate".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 100014109

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno