Tu sei qui: TecnologiaTrovata una possibile cura per il cancro al cervello?
Inserito da (admin), mercoledì 6 settembre 2017 22:26:04
Abbiamo più volte affrontato i rischi delle epidemie connesse al temibile virus Zika, che può avere effetti devastanti sullo sviluppo del tessuto di cervello fetale e che fino all’anno scorso era considerato una vera e propria emergenza sanitaria in varie parti del globo, specie nelle zone tropicali e subtropicali, arrivando a segnalarsi alcuni casi in Europa ed anche in Italia. Ma dagli studi su questa piaga si è probabilmente trovata una potenziale arma contro il glioblastoma, un tumore aggressivo del cervello, secondo una ricerca pubblicata ieri sulla rivista specializzata americana Journal of Experimental Medicine e che Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ritiene utile poter segnalare. Il gliobastoma è il tumore cerebrale più comune, che colpisce circa 12.000 persone all'anno negli Stati Uniti e che recentemente è stato identificato con il senatore repubblicano John McCain. É un male fatale per la maggior parte dei pazienti entro due anni dalla diagnosi. La chemioterapia e la radioterapia sono trattamenti convenzionali dopo di che, solo ove possibile, la rimozione chirurgica del tumore. "Abbiamo dimostrato che il virus di Zika potrebbe distruggere le cellule di glioblastoma che sono resistenti alle attuali terapie e rendono questo cancro aggressivo," spiega il Dr. Michael Diamond, professore di medicina presso l'Università di Washington a St. Louis (Missouri). Per questo studio, i ricercatori hanno iniettato il Zika o un placebo di acqua salata in tumori cerebrali indotti in 33 topi. Due settimane dopo, i tumori sono stati ridotti significativamente nel gruppo di roditori trattati con il virus rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo. E questi topi, secondo quanto rivelato dagli studiosi, sono anche sopravvissuti più a lungo rispetto a quelli nel gruppo di controllo. L'efficacia del virus Zika, trasmesso principalmente dalla zanzara, infatti, attacca le cellule del tronco cerebrale che sopravvivono di solito a trattamenti convenzionali. Una donna incinta infettata dal Zika può partorire un bambino affetto da microcefalia, ossia l’inadeguato sviluppo del cranio, come risultato della distruzione di queste cellule staminali neurali. Sono ovviamente necessarie ulteriori ricerche prima che questo trattamento possa essere testato clinicamente, hanno osservato gli scienziati, credendo che il virus probabilmente dovrà essere iniettato direttamente nella zona del tumore dopo l'ablazione.
Fonte: Booble
rank: 10952101
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...