Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaTrovati materassi tossici in Germania, la causa è un errore nel processo di produzione

Tecnologia

Trovati materassi tossici in Germania, la causa è un errore nel processo di produzione

Inserito da (admin), venerdì 13 ottobre 2017 19:01:51

Una nuova allerta sta emergendo e per adesso non è ancora chiaro quali possano essere le conseguenze per i consumatori europei e per i loro sonni. Stando a quanto riportato dal quotidiano tedesco Spiegel sarebbero, infatti, migliaia i materassi finiti sul mercato che presentano problemi di tossicità. Per adesso oltre alla Germania da dove sarebbe partito il problema, anche in Svizzera è stata espressa preoccupazione mentre in Italia ancora non si hanno notizie in merito. A causa di un errore di sintesi negli stabilimenti della tedesca Basf, una delle più grandi compagnie chimiche al mondo, un composto chimico basilare per la produzione dei materassi, il diisocianato di toluene (Tdi), presentava una concentrazione troppo elevata di diclorobenzene. La sostanza, incolore e inodore, è nota come cancerogena. Il danno che riguarderebbe 7.500 tonnellate di prodotto sarebbe «enorme», per quanto evidenziato dal celebre quotidiano tedesco. Peraltro, la quantità esatta di materassi contaminati non è ancora chiara. Dalla parte delle aziende elvetiche, per esempio, risulta esserci stata un’immediata reazione preventiva. Alcune case produttrici avrebbero ammesso che teoricamente potrebbero sussistere conseguenze per la salute e a scopo precauzionale hanno deciso di fermare la produzione. Stando a quanto comunicato da Basf le aziende interessate fra Europa, Medio Oriente e Africa sarebbero una cinquantina. Il problema, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è che in Italia ancora non si sia parlato di questa possibile nuova emergenza ed è necessario che le autorità sanitarie facciano le più immediate e approfondite indagini per verificare se anche aziende italiane produttrici o venditrici di materassi siano interessate dal rischio già evidenziato dalla stessa casa produttrice Basf. Ecco perché ci rivolgiamo direttamente al Ministero della Salute per effettuare con urgenza i più opportuni controlli per informare e rassicurare la cittadinanza.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10022108

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno