Tu sei qui: TecnologiaUn nuovo caso di truffe online, stavolta nel mirino ci sono le Poste Italiane
Inserito da (admin), martedì 24 ottobre 2017 13:02:11
Una delle modalità più subdole di hacker e truffatori telematici è quella di invitare a comunicare i dati ai titolari di conti correnti paventando la possibilità di vederseli bloccati se non si seguono le istruzioni fornite. Si tratta di una truffa che ormai è tra le più "gettonate" proprio perché si cerca di stimolare l’utente della rete ad affrettarsi nella procedura di una falsa "verifica dell’identità" per carpire i riferimenti utili per accedere al conto corrente. Ed è proprio il tono del messaggio che può pervenire tramite email o messaggerie istantanee che sono ancora tanti i cittadini che continuano a cascarci. Ma basta essere solo un po' attenti nel capire la fonte truffaldina di queste comunicazioni, che si può evitare di finire dentro la "rete". Ed in tal senso, lo "Sportello dei Diritti" ritiene utile segnalare quanto evidenziato dalla Polizia Postale con l’ennesimo post sulla sua pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia" con il quale ha pubblicato una foto del messaggio utilizzato dagli hacker, che utilizza il logo di Poste Italiane per tentare di sorprendere quanti più titolari possibili di conti BancoPosta. Questo il testo dell’allerta della Polizia Postale: "48 ore per adempiere a ciò che ci viene richiesto pena la limitazione del proprio conto. Richieste perentorie e minacciose alla base di questa truffa. Non ci facciamo intimidire". Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è quello di non rispondere mai a questi messaggi truffaldini e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari. È bene continuare ad informare gli utenti che Poste Italiane non utilizza mai queste modalità per le proprie procedure o attività. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, cestinare il messaggio, e, come ripetuto, evitare di cliccarci sopra e seguire le istruzione riportate. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Fonte: Booble
rank: 10572106
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...