Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaUn nuovo piano per recuperare i metalli pesanti presenti nei depuratori e proteggere l'ambiente

Tecnologia

Un nuovo piano per recuperare i metalli pesanti presenti nei depuratori e proteggere l'ambiente

Inserito da (admin), martedì 10 ottobre 2017 19:46:01

Parte da uno studio svizzero l’idea di recuperare oro, argento e metalli preziosi dalle acque di scarico e dai fanghi di depurazione. Secondo la ricerca condotta dall'Eawag, l'istituto per la ricerca sulle acque dei politecnici federali di Zurigo e Losanna, infatti, nella sola Svizzera in tale modo vengono dispersi tra oro e argento circa 1,5 milioni di franchi (pari a oltre 1,3 milioni di euro) all’anno, assieme ad altri elementi, per esempio terre rare. Nel solo Ticino l'oro sarebbe talmente tanto che si ritiene potrebbe essere conveniente recuperarlo. L'Eawag ha ricordato che nell'industria high-tech o in medicina vengono usati sempre più elementi in piccole quantità. Tra questi il tantalio (elemento di transizione) o il germanio (semimetallo) nei componenti elettronici, il niobio e il titanio nelle leghe e nei rivestimenti o il gadolinio come mezzo di contrasto e per i colori luminescenti. Eppure la destinazione finale di tutti questi elementi dopo esaurimento della loro funzione non è stata ancora veramente studiata. Molti, anche se non tutti, finiscono nelle acque di scarico. Su mandato dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) un gruppo di ricerca diretto da Bas Vriens e Michael Berg, chimici ambientali dell'Eawag, ha quindi esaminato per la prima volta sistematicamente, in 64 impianti di depurazione elvetici, quali elementi e in che quantità scorrono a valle con l'acqua depurata o quali vengono smaltiti con i fanghi di depurazione. Interessante risulta il valore giornaliero per persona nella popolazione svizzera per ciascun elemento, calcolato in base alla sua concentrazione. Si tratta di quantità che variano da pochi microgrammi (per esempio per oro, indio, lutezio) ad alcuni milligrammi (zinco, scandio, ittrio, niobio, gadolinio), fino ad arrivare a diversi grammi (fosforo, ferro, zolfo). A prima vista potrebbero apparire risultati di scarso rilievo, ma se riferiti all'intera popolazione svizzera su tutto l'arco dell'anno si totalizzano quantità considerevoli: circa 3000 chilogrammi d'argento, 43 d'oro, 1070 di gadolinio, 1500 di neodimio e 150 di itterbio. I valori medi e i valori dei tonnellaggi complessivi forniscono scarse informazioni sulle concentrazioni degli elementi effettivamente rilevate. Variano molto in base all'impianto di depurazione considerato, talvolta di un fattore 100. Per esempio, sono stati registrati valori elevati di rutenio, rodio e oro nel Giura (verosimilmente causati dall'industria orologiera) o alti valori di arsenico in alcuni distretti dei Grigioni e del Vallese (probabilmente di origine geologica). In singole località del Ticino, la concentrazione di oro nei fanghi di depurazione è così elevata - il motivo è da attribuire alle raffinerie di oro della regione - che potrebbe addirittura risultarne conveniente il recupero, rilevano i ricercatori. Nonostante ciò, al momento gli studiosi ritengono che complessivamente un recupero degli elementi dalle acque di scarico o dai fanghi di depurazione non sarebbe conveniente, né dal punto di vista economico né da quello quantitativo. Per esempio, la quantità di alluminio trovata corrisponde a circa lo 0,2% delle importazioni annuali, mentre per il rame si parla di un 4% scarso. La ricerca ha infine esaminato da vicino l'importanza delle concentrazioni di elementi per l'ambiente. Studi condotti in Germania hanno rilevato nel Reno valori localmente critici per le terre rare lantanio e samario. Non sembra però che ciò sia rilevante per la Svizzera: nella maggior parte delle località non vengono superati valori limite di rilevanza ecotossicologica o stabiliti per legge. Unicamente per i metalli pesanti rame e zinco sono stati osservati valori troppo alti nelle acque di scarico o nei fanghi di alcune località. Tuttavia per molti "nuovi" elementi si conosce ancora poco sul loro eventuale effetto tossicologico, sottolineano gli autori. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", in ogni caso, l’idea dello sviluppo di tecnologie per il recupero di tutti i tipi di metalli, potrebbe essere implementata anche in Italia non solo per fattori economici ma anche per la tutela dell’ambiente.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10863109

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno