Tu sei qui: TecnologiaUniversal Music chiede una limitazione per gli sviluppatori delle Intelligenze Artificiali
Inserito da (Admin), lunedì 17 aprile 2023 15:51:48
La notizia riportata dal Financial Times è stata immediatamente rilanciata anche dall'Ansa.
La Universal Music ha chiesto alle piattaforme di streaming come Spotify e Apple di impedire l'accesso al proprio catalogo musicale agli sviluppatori che lo usano nei processi di training delle intelligenze artificiali(IA).
La preoccupazione del colosso discografico è legata ai robot di IA che usano le canzoni per allenarsi a creare musica 'inedita', sulla falsariga dei brani ascoltati. Le canzoni così generate sono apparse sui servizi di streaming e la Universal, come riferisce il Financial Times, ha inviato richieste di rimozione "a destra e a manca".
"Abbiamo la responsabilità morale e commerciale nei confronti dei nostri artisti di lavorare per impedire l'uso non autorizzato della loro musica e impedire alle piattaforme di ingerire contenuti che violano i diritti degli artisti e di altri creatori" ha commentato un portavoce della major al Financial Times. "Prevediamo che i nostri partner della piattaforma vorranno impedire che i loro servizi vengano utilizzati in modi che danneggino gli artisti".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10947103
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...