Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Marco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaUsa, class action contro ChatGPT: "Furto di informazioni a milioni di utenti"

Tecnologia

usa, class action, chat gpt, ai, intelligenza artificiale, regole, audizioni, camera, senato

Usa, class action contro ChatGPT: "Furto di informazioni a milioni di utenti"

Appropriazione indebita di informazioni personali di milioni di utenti e violazione del copyright, danni per tre miliardi di dollari. Sono le accuse mosse nei confronti di OpenAI, la società che ha sviluppato il popolare software di Intelligenza artificiale ChatGpt, e contenute in una class action partita dalla California che potrebbe cambiare lo sviluppo di questi software in cui è coinvolta tutta la Silicon Valley

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 30 giugno 2023 19:09:44

Non è stato solo il nostro Paese, a tempo debito, a porsi dei legittimi interrogativi sulle informazioni che ChatGPT utilizzava senza essere conforme alle direttive sulla privacy: e così, anche la California si è mossa.

La causa è stata depositata il 28 giugno presso il tribunale federale di San Francisco e include sedici querelanti, tra cui due scrittori del Massachusetts, Paul Tremblay e Mona Awad.

Furto di informazioni di milioni utenti, 3 miliardi di danni, appropriazione indebita di informazioni personali di milioni di utenti e violazione del copyright: queste le accuse mosse nei confronti di OpenAI e contenute in una class action partita dalla California che potrebbe cambiare lo sviluppo di questi software in cui è coinvolta tutta la Silicon Valley.

L'intelligenza artificiale presenta dei rischi reali e non si tratta né di allarmismo, né di fantascienza così come sottolineato dall'uomo che non ti aspetti: quel Geoffrey Hinton, uno dei pionieri dell'Intelligenza artificiale.

Questa nuova azione legale arriva dopo che OpenAI è finita ripetutamente sotto i riflettori negli ultimi mesi, man mano che cresceva la sua popolarità, per i metodi di allenamento degli algoritmi e per il database: ricercatori americani sono riusciti a rintracciare almeno 50 libri introiettati dal chatbot, tra cui Harry Potter.

Come scritto sopra, il problema in Italia si era già posto: infatti la piattaforma venne sospesa per un mese, fino a fine aprile, dopo i rilievi del Garante Privacy, mentre l'Europa pochi giorni fa ha approvato l'AI Act, la proposta per definire un perimetro di norme in cui 'far stare al suo interno' l'intelligenza artificiale:

"Sosteniamo la proposta europea, crediamo che i governi democratici debbano regolare questo settore. Non usiamo i dati per finalità commerciali, il nostro modello è sicuro, per impostare ChatGpt4 in maniera corretta abbiamo impiegato sei mesi", ha rassicurato due giorni fa Anna Makanju, Head of Public Policy di OpenAI, in un'audizione alla Camera dei deputati italiana, la prima volta della società in un parlamento europeo dopo l'audizione al Senato statunitense tenutasi a metà maggio.

 

Fonte foto: Foto diTumisudaPixabay e Foto diTumisudaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 105914109

Tecnologia

Tecnologia

Cripto resa semplice: l’app mobile DL Mining semplifica il cloud mining di BTC

Con l'ingresso sempre più deciso delle criptovalute nel mainstream globale, gli investitori sono alla ricerca di modi sicuri per generare reddito passivo senza esporsi ai rischi del trading giornaliero. L'app mobile dlmining trasforma l'un tempo complesso processo di cloud mining in un'operazione con...

Tecnologia

Connectivia porta la vera fibra FTTH in Costiera Amalfitana: velocità, stabilità e affidabilità senza compromessi

Connettività e innovazione si incontrano grazie a Connectivia, fornitore strategico in Costiera Amalfitana della tecnologia FTTH (Fiber To The Home), la connessione in fibra ottica pura che arriva direttamente fino alle abitazioni, assicurando velocità, stabilità e affidabilità senza compromessi. A differenza...

Tecnologia

Maiori, pellegrinaggio all’Avvocata con significato giubilare. Sindaco Capone: "Momento di fede e comunità"

Una domenica dal forte valore spirituale, culturale e umano quella vissuta ieri, 21 settembre, sul Monte Falesio, dove si è svolto il tradizionale pellegrinaggio al Santuario della Madonna dell'Avvocata. Un appuntamento profondamente radicato nella storia e nella vita della comunità di Maiori, che quest'anno...

Tecnologia

Cava de' Tirreni, nasce la piattaforma CultureXR: intelligenza artificiale e patrimonio culturale insieme

La cultura può parlare molte lingue: basta trovare quella giusta per ogni visitatore. È da questa idea che nasce CultureXR, la nuova piattaforma digitale campana che mette l'intelligenza artificiale al servizio del patrimonio. A metterla in campo è Lenus Media, impresa creativa di Cava de' Tirreni fondata...