Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaVerso "Futuro Remoto 2023": 10 novembre edizione speciale all'Università degli Studi di Salerno

Tecnologia

Salerno, Fisciano, Scienza, tecnologia

Verso "Futuro Remoto 2023": 10 novembre edizione speciale all'Università degli Studi di Salerno

Dopo la tappa di Benevento, venerdì 10 novembre l’Università degli Studi di Salerno presenta un programma speciale al Campus di Fisciano: una preview delle “storie di ricerca” curate dai singoli Dipartimenti dell’Ateneo e volte a raccontare la Ricerca che “accade” nei laboratori dei Campus Unisa

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 novembre 2023 17:55:42

Per la sua 37esima edizione dedicata al tema "Intelligenze", in programma dal 21 al 26 novembre a Città della Scienza, Futuro Remoto 2023 si moltiplica con due appuntamenti speciali sul territorio. Dopo la tappa di Benevento, venerdì 10 novembre l'Università degli Studi di Salerno presenta un programma speciale al Campus di Fisciano: una preview delle "storie di ricerca" curate dai singoli Dipartimenti dell'Ateneo e volte a raccontare la Ricerca che "accade" nei laboratori dei Campus Unisa, con la fitta rete di scambi e condivisioni di saperi e conoscenza, che anima e connota la vita universitaria salernitana.

Saranno quattro i percorsi tematici ed esperienziali dell'edizione speciale di Futuro Remoto @UNISA e che accompagneranno il pubblico - dalle ore 9.00 alle ore 12.30 - tra i laboratori e gli spazi di studio dell'Ateneo salernitano, alla scoperta del lavoro di ricerca che ciascuna area disciplinare ha messo in atto per raccontare e interpretare il tema di Futuro Remoto 2023, Intelligenze:

  • Percorso 1 | Laboratori di creatività e innovazione per il futuro del patrimonio culturale
  • Percorso 2 | IntelliScienza - Il ruolo delle scienze nella comprensione del reale
  • Percorso 3 | Problem solving tra intelligenza analitica e intelligenza emotiva
  • Percorso 4 | Processi tecnologici, economici e aziendali nelle sfide della società

"Siamo contenti di introdurre e in qualche modo anticipare quello che sarà lo spirito di Futuro Remoto 2023, una festa della Scienza, che è anche una festa della connessione, dell'incontro tra idee e innovazione. Una bella opportunità per mostrare a tutti le attività di ricerca condotte lungo tutto l'anno dai nostri Dipartimenti nei campus di Fisciano e Baronissi e con esse le possibili opportunità di studio, formazione e lavoro per i nostri giovani" - dichiara il Rettore dell'Università di Salerno prof. Vincenzo Loia.

"Un secondo appuntamento ‘decentrato' e diffuso sul territorio campano attende la nuova edizione di Futuro Remoto: la tappa speciale di Salerno che si terrà il prossimo 10 novembre presenta un interessante programma di incontri che arricchisce in modo significativo la manifestazione, fortificando lo spirito di condividere, fare rete e includere che da sempre caratterizza il nostro festival di divulgazione scientifica" ha dichiarato il presidente di Città della Scienza Riccardo Villari.

La mattinata si concluderà alle ore 12.30 al campus di Fisciano con la Conferenza-Evento che vedrà la partecipazione e l'intervento dello scrittore campano Diego De Silva con il Talk dal titolo "Sentirsi un cretino!

L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

QUI IL PROGRAMMA INTEGRALE DELL'INIZIATIVA con i diversi percorsi organizzati dai Dipartimenti dell'Ateneo.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Unisa<br />&copy; Università degli Studi di Salerno Unisa © Università degli Studi di Salerno
Futuro Remoto Futuro Remoto

rank: 1042211103

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno