Tu sei qui: TecnologiaVietri sul Mare accoglie il robot umanoide Pepper: un passo avanti nella robotica sociale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 settembre 2024 08:44:50
Venerdì 27 settembre 2024, Vietri sul Mare ha ospitato un evento di grande importanza per il futuro della robotica sociale e delle sue applicazioni. Nell'ambito del simposio "La Robotica Sociale - dinamiche ed interazioni", è stato presentato alla cittadinanza il robot umanoide Pepper, sviluppato dall'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Questo robot avanzato è progettato per supportare individui con disturbi cognitivi, come gli anziani affetti da lieve demenza, e bambini con autismo, aprendo nuove possibilità di assistenza personalizzata e miglioramento della qualità di vita per queste categorie di persone vulnerabili.
Durante l'incontro, numerosi esperti del settore hanno condiviso il loro sapere e le loro ricerche. Tra i relatori di spicco c'erano la professoressa Anna Esposito, presidente della Società Italiana di Robotica ed Etica Nazionale (Siren), e il professor Gennaro Cordasco, tesoriere della stessa organizzazione. Entrambi hanno discusso le dinamiche di interazione tra uomo e macchina, con un focus sull'impatto che la robotica sociale può avere nel contesto sanitario. Le ricercatrici Terry Amorese e Marialucia Cuciniello hanno invece approfondito temi legati all'apprendimento automatico, alla psicologia e alle neuroscienze, offrendo un quadro completo delle sfide e delle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in questo campo.
"È stata una giornata ricca di emozioni e di approfondimenti scientifici," ha dichiarato il sindaco Giovanni De Simone. "A partire dalla presentazione del robot Pepper fino alla cerimonia di chiusura, che ha visto la consegna di una preziosa opera in ceramica del M° Francesco Raimondi al congresso internazionale di cardiologia tenutosi presso l'hotel Raito."
L'evento è stato anche l'occasione per presentare il libro a fumetti "Alice e la sua compagna invisibile" di Lucia Marotta, presidente dell'ANIMASS, l'associazione nazionale impegnata nella sensibilizzazione sulla sindrome di Sjogren, sottolineando come la tecnologia e la scienza possano integrarsi per migliorare la vita quotidiana di chi vive situazioni di vulnerabilità.
Fonte: Amalfi News
rank: 10156102
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...