Tu sei qui: Territorio e Ambiente100% Rucola, un modello di economia circolare: giovedì 19 dicembre al Profagri di Salerno la presentazione del progetto e possibili ricadute economiche
Inserito da (Admin), mercoledì 18 dicembre 2024 12:59:55
Giovedì 19 dicembre alle ore 10:00, presso l'Istituto Profagri di Salerno, si terrà l'evento dedicato alla presentazione dei primi risultati del progetto 100% Rucola, finanziato nell'ambito del PSR Campania 2014-2020 e realizzato in collaborazione con l'Azienda Agricola Busillo Vito, Terralavoro Giampaolo, Azienda Agricola Cascone Annamaria, Consorzio di Tutela Rucola della Piana del Sele IGP e la Fondazione Saccone.
100% Rucola è un'iniziativa all'avanguardia che coniuga innovazione biotecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico nel settore agroalimentare.
Il progetto punta a valorizzare gli scarti di lavorazione della Rucola Piana del Sele IGP attraverso l'estrazione dell'erucina, una molecola naturale dalle straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e chemiopreventive. Grazie a un processo biotecnologico avanzato, l'erucina viene incapsulata in forme farmaceutiche innovative, aprendo nuove opportunità di mercato e promuovendo un modello di economia circolare.
Durante l'appuntamento, esperti del settore illustreranno il processo di estrazione e incapsulamento dell'erucina; le ricadute economiche e ambientali del progetto sul territorio; le potenzialità di mercato del bioprodotto; Il ruolo della sostenibilità ambientale nella filiera agroalimentare.
Interverranno per l'occasione: Carmela Santarcangelo, Dirigente Scolastico Profagri Salerno, Vito Busillo, Presidente Consorzio di Tutela Rucola Piana del Sele IGP, Gaetano Lamberti, Docente DIIN Unisa e Responsabile scientifico del progetto, Giorgio Scala, Presidente Fondazione Saccone e Marco Valerio Del Grosso, Agronomo esperto nella gestione sostenibile delle coltivazioni.
Conclusioni affidate a Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura Regione Campania, con un focus sulle politiche regionali per la promozione della bioeconomia.
L'evento è rivolto a imprese della filiera agroalimentare, ricercatori, professionisti e istituzioni interessate allo sviluppo della bioeconomia e dell'innovazione nel settore agroalimentare.
100% Rucola: innovazione, sostenibilità e sviluppo per il futuro della Rucola Piana del Sele IGP.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10084107
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...