Tu sei qui: Territorio e Ambiente100% Rucola, un modello di economia circolare: giovedì 19 dicembre al Profagri di Salerno la presentazione del progetto e possibili ricadute economiche
Inserito da (Admin), mercoledì 18 dicembre 2024 12:59:55
Giovedì 19 dicembre alle ore 10:00, presso l'Istituto Profagri di Salerno, si terrà l'evento dedicato alla presentazione dei primi risultati del progetto 100% Rucola, finanziato nell'ambito del PSR Campania 2014-2020 e realizzato in collaborazione con l'Azienda Agricola Busillo Vito, Terralavoro Giampaolo, Azienda Agricola Cascone Annamaria, Consorzio di Tutela Rucola della Piana del Sele IGP e la Fondazione Saccone.
100% Rucola è un'iniziativa all'avanguardia che coniuga innovazione biotecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico nel settore agroalimentare.
Il progetto punta a valorizzare gli scarti di lavorazione della Rucola Piana del Sele IGP attraverso l'estrazione dell'erucina, una molecola naturale dalle straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e chemiopreventive. Grazie a un processo biotecnologico avanzato, l'erucina viene incapsulata in forme farmaceutiche innovative, aprendo nuove opportunità di mercato e promuovendo un modello di economia circolare.
Durante l'appuntamento, esperti del settore illustreranno il processo di estrazione e incapsulamento dell'erucina; le ricadute economiche e ambientali del progetto sul territorio; le potenzialità di mercato del bioprodotto; Il ruolo della sostenibilità ambientale nella filiera agroalimentare.
Interverranno per l'occasione: Carmela Santarcangelo, Dirigente Scolastico Profagri Salerno, Vito Busillo, Presidente Consorzio di Tutela Rucola Piana del Sele IGP, Gaetano Lamberti, Docente DIIN Unisa e Responsabile scientifico del progetto, Giorgio Scala, Presidente Fondazione Saccone e Marco Valerio Del Grosso, Agronomo esperto nella gestione sostenibile delle coltivazioni.
Conclusioni affidate a Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura Regione Campania, con un focus sulle politiche regionali per la promozione della bioeconomia.
L'evento è rivolto a imprese della filiera agroalimentare, ricercatori, professionisti e istituzioni interessate allo sviluppo della bioeconomia e dell'innovazione nel settore agroalimentare.
100% Rucola: innovazione, sostenibilità e sviluppo per il futuro della Rucola Piana del Sele IGP.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10802107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...