Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Contardo Ferrini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente48ª Festa della Castagna: quattro giorni di festa e tradizioni. I ringraziamenti del sindaco Ivana Bottone

Territorio e Ambiente

Entusiasmo e partecipazione oltre ogni aspettativa

48ª Festa della Castagna: quattro giorni di festa e tradizioni. I ringraziamenti del sindaco Ivana Bottone

Si è conclusa il 19 ottobre la 48ª edizione della Festa della Castagna a Scala. Un’edizione da record, segnata da una straordinaria partecipazione popolare e da un grande lavoro di squadra. Il sindaco Ivana Bottone ha voluto rivolgere un sentito messaggio di ringraziamento ai volontari, alle associazioni, alle forze dell’ordine, ai giovani e a tutto il pubblico che ha reso l’evento un successo indimenticabile. Con lo stesso spirito, già si guarda con entusiasmo alla 49ª edizione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 ottobre 2025 15:27:18

Si è conclusa ieri sera, 19 ottobre, la 48ª edizione della Festa della Castagna di Scala, uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana. Anche quest'anno, la manifestazione ha saputo rinnovare il suo incanto, unendo tradizione, partecipazione e spirito comunitario.

A chiusura dell'evento, il Sindaco di Scala, Ivana Bottone, ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine a tutte le persone che hanno contribuito al successo della festa, con un messaggio denso di emozione e riconoscenza: "Il cuore grande di Scala, è il momento dei ringraziamenti. Si è appena conclusa la 48ª edizione della Festa della Castagna, uno degli appuntamenti più amati e attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana.
Un evento che, anno dopo anno, rinnova la magia delle nostre tradizioni, la forza della nostra comunità e l'orgoglio di appartenere a una terra che sa custodire e valorizzare la propria identità".

Nel suo intervento, il sindaco ha evidenziato il ruolo fondamentale dei volontari e delle associazioni che, con spirito di servizio e passione, hanno reso possibile ogni momento della manifestazione: "Anche questa edizione è stata un successo, frutto della collaborazione, dell'impegno e della passione di tantissime persone che, con entusiasmo e spirito di servizio, hanno reso possibile ogni momento della festa. A nome mio e dell'Amministrazione Comunale. Un ringraziamento speciale, profondo e commosso va a tutti i volontari dell'Associazione 'Scala, la Città del Castagno'. Siete l'anima pulsante di questo evento: uomini e donne straordinari, che con il sorriso, la dedizione e una passione sconfinata donano tempo, energie e cuore per mantenere viva la nostra tradizione più sentita. Grazie per la vostra forza silenziosa, per la vostra disponibilità instancabile, per l'amore con cui curate ogni dettaglio.
Senza di voi, nulla di tutto questo sarebbe possibile. Siete l'esempio più autentico di cosa significhi essere comunità".

Un pensiero affettuoso è andato anche a chi ha curato i giochi tra le contrade e a tutti i giovani partecipanti: "Un ringraziamento affettuoso anche a tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione dei giochi tradizionali tra le contrade, momenti di gioia, allegria e condivisione che rappresentano l'essenza del nostro stare insieme. Grazie di cuore ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato con entusiasmo e spirito di squadra: siete il futuro di questa festa e la testimonianza più bella di una tradizione che continua a vivere e rinnovarsi di generazione in generazione e all'Associazione Anspi Gerardo Sasso".

Il sindaco ha poi ringraziato tutte le forze coinvolte nella sicurezza, nel supporto logistico e nella pulizia della città: "Un sentito grazie all'Associazione P.A. Millenium, alle Forze dell'Ordine, alla Polizia Municipale e agli Ausiliari del traffico per il prezioso e costante lavoro di coordinamento, sicurezza e supporto logistico, sempre svolto con professionalità e dedizione. Grazie agli attenti e scrupolosi Operatori della Miramare Service, veri protagonisti della cura e della pulizia della nostra città."

Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alla Regione Campania e a chi ha curato il progetto culturale che ha arricchito l'edizione di quest'anno: "Un ringraziamento particolare va alla Regione Campania, che con il finanziamento del progetto ‘La Magia degli Elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale' ha permesso di inserire la nostra Festa della Castagna in un percorso più ampio e suggestivo, che unisce i Comuni della Costa d'Amalfi e invita residenti e visitatori a scoprire la Divina in ogni stagione, cogliendone l'anima più autentica e al Direttore Artistico del progetto, Alfonso Pastore".

Infine, non sono mancati i ringraziamenti al pubblico che ha partecipato con entusiasmo: "Un grazie sincero e riconoscente al folto pubblico che ha partecipato con entusiasmo, regalando alla festa la soddisfazione di una straordinaria partecipazione. La vostra presenza calorosa, il vostro affetto e la vostra curiosità hanno reso ogni momento ancora più speciale. È anche grazie a voi se la Festa della Castagna si riconferma, anno dopo anno, un appuntamento importante e irrinunciabile dell'autunno in Costiera Amalfitana, capace di unire tradizione, gusto e condivisione. La Festa della Castagna non è solo una manifestazione: è un sentimento, un intreccio di storie, di volti e di emozioni che ogni anno ci ricorda quanto sia bello ritrovarsi insieme, nel segno della nostra identità e del nostro amore per Scala. A tutti voi che avete partecipato, collaborato, lavorato dietro le quinte o semplicemente condiviso un momento di festa, grazie di cuore. Avete reso questa 48ª edizione indimenticabile. Con lo stesso entusiasmo e la stessa passione, vi do appuntamento alla 49ª Festa della Castagna, certi che, ancora una volta, Scala saprà stupire, emozionare e accogliere con il suo calore unico. Con gratitudine."

La 48ª Festa della Castagna si è dunque confermata ancora una volta un'occasione straordinaria di partecipazione popolare, cultura e valorizzazione del territorio. Il conto alla rovescia per la 49ª edizione è già iniziato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10254106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Città grigie tendenti al nero”: il rapporto Legambiente boccia i capoluoghi campani

"Città grigie tendenti al nero". Ecco, in sintesi, la fotografia dei capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale secondo Ecosistema Urbano 2025 , il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 106 Comuni...

Territorio e Ambiente

Amalfi, pulizia dei fondali marini e tutela ambientale: un successo le giornate della sostenibilità

Nasse, bottiglie di vetro e di plastica, lattine, resti di reti, corde, bidoni, residui di contenitori per caffè, vecchie ancore e attrezzature di ferro corrose dai flussi delle onde: sono alcuni dei materiali recuperati dai fondali marini di Amalfi nel corso del Weekend della sostenibilità ambientale...

Territorio e Ambiente

Eco-itinerari dei due Golfi: a Vico Equense la carica dei 100 sul Monte Faito tra natura, fede e agricoltura

VICO EQUENSE (Napoli). Voci, passi, profumi d'autunno. Domenica (19 ottobre), il Monte Faito ha accolto più di cento escursionisti per una giornata che ha intrecciato spiritualità, paesaggio e cultura rurale. Sul "Cammino dell'Angelo", l'antico sentiero che da secoli conduce al Santuario di San Michele...

Territorio e Ambiente

Atrani investe nella sicurezza: installate nuove telecamere di monitoraggio ambientale nel vallone del Dragone

Il Comune di Atrani prosegue con decisione nel percorso di tutela e salvaguardia del proprio territorio. Nei giorni scorsi è stato completato l'intervento di installazione di un sistema di telecamere di monitoraggio ambientale nelle aree più impervie del tratto finale del vallone del Dragone, in prossimità...