Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava presentati "Io non rischio" e "Nonni vigile", ad Anpana vigilanza ambientale e animale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 ottobre 2021 15:16:47
Questa mattina, 22 ottobre, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, con l'Assessore alla Protezione Civile, Germano Baldi, hanno presentato la Campagna nazionale di Protezione Civile "Io non Rischio" e l'iniziativa "Nonni Vigili". Infine, sono stati consegnati ai volontari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) i decreti di "ausiliario di vigilanza ambientale e agente accertatore, in materia di protezione ambientale e animale".
Il responsabile del Gruppo Volontari di Protezione Civile, Francesco Loffredo, ha illustrato l'iniziativa che si svolgerà domenica prossima 24 novembre in 500 piazza italiane ed a Cava de' Tirreni in corso Mazzini, adiacente l'Istituto scolastico don Bosco, dove dalle ore 10.30 e fino alle 19, allo scopo di sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico e soprattutto per quanto riguarda il territorio cavese sul rischio alluvione.
«La nostra città è stata scelta con altre 14 a svolgere la manifestazione in presenza - afferma il Sindaco Servalli - pertanto invito i cittadini a visitare gli stand informativi e di sensibilizzazione organizzati dalla nostra Protezione Civile. È fondamentale essere preparati per quello che ci auguriamo non avvenga mai ed il nostro territorio purtroppo ha diverse criticità idrogeologiche con oltre 4000 famiglie che vivono in zone a rischio».
Anche quest'anno la Polizia Municipale "arruolerà" nonni e nonne vigili che svolgeranno il prezioso servizio di controllo e di ausilio ai caschi bianchi davanti gli istituti scolastici cittadini.
«Il supporto delle associazioni di volontariato è fondamentale nel sistema della protezione civile comunale - afferma l'Assessore Germano Baldi - è ancora aperto il bando per entrare a far parte del gruppo volontari della nostra protezione civile ai quali va il ringraziamento non solo dell'amministrazione comunale ma di tutta la città perché sono il pronto intervento in ogni situazione di difficoltà. Da oggi anche il personale dell'Anpana, che ringrazio per la collaborazione, è parte integrante del controllo del territorio per perseguire ogni illegalità in tema ambientale e di benessere animale».
Leggi anche:
In piazza a Cava de' Tirreni per la prevenzione: 24 ottobre torna l'iniziativa "Io non rischio"
A Cava de' Tirreni al via il progetto "Nonni vigile": attraversamenti sicuri davanti alle scuole
Fonte: Il Portico
rank: 10129100
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...