Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 14:16:37
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale.
L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione di un opificio produttivo da parte delle cantine e, dall'altro, la cessione gratuita al Comune di un'area di circa 4.000 metri quadrati, destinata a diventare uno spazio verde attrezzato per la collettività.
Il parco comprende camminamenti naturalistici, un anfiteatro per eventi culturali e spettacoli all'aperto, oltre a tutti i servizi necessari per la fruizione da parte di famiglie, giovani e cittadini.
"Agerola ha scritto una pagina indimenticabile della sua storia", ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio, presente all'inaugurazione insieme alla giunta. "Abbiamo dato vita a un luogo simbolico, dove la bellezza si unisce alla memoria e alla visione condivisa di una comunità che guarda al futuro".
Proprio in nome della memoria, il sindaco ha annunciato che il nuovo parco sarà intitolato a Raffaele Ferraioli, ex sindaco di Furore e figura di spicco della politica locale, scomparso di recente. Ferraioli fu tra i principali sostenitori del PUA perequativo che ha permesso la realizzazione dell'intervento. La delibera di Giunta n. 91 del 17 luglio 2025 ha già formalizzato la decisione all'unanimità.
"Un popolo senza memoria è un popolo senza valori- ha aggiunto Naclerio -. Con questo parco vogliamo tenere viva la memoria di uomini forti e onesti. Raffaele Ferraioli ha rappresentato una visione strategica di area vasta, capace di superare i confini municipali per promuovere opere fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio", ha detto il primo cittadino, ricordando tra l'altro l'impegno di Ferraioli nel risanamento del Fiordo di Furore.
Non sono mancati i ringraziamenti a Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli per aver creduto nel progetto e donato alla comunità un luogo destinato a crescere nel tempo: "Abbiamo inaugurato un pezzo di futuro - ha concluso il sindaco -. Un parco da vivere, un anfiteatro per l'arte, uno spazio pensato per le famiglie e per le generazioni che verranno".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10486103
A seguito dell'avviso di allerta meteo arancione comunicato dalla Protezione Civile Regionale, a partire dalle ore 14 di oggi 10 settembre fino alle ore 14 domani giovedì 11 settembre, con la previsione di fenomeni temporaleschi di moderata o forte intensità caratterizzati da incertezza previsionale...
"Un regalo di fine legislatura per cavatori e costruttori a discapito del territorio, della tutela ambientale e della salute dei cittadini." Legambiente Campania in una nota esprime la totale contrarietà al Disegno di Legge della Giunta Regionale della Campania "Disposizioni in materia di estrazioni...
La Protezione Civile della Regione Campania ha innalzato il livello dell'allerta meteo già in vigore. A partire dalle 14 di oggi sulle zone 1, 2, 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo valido per tutta la regione a partire dalle ore 9 di mercoledì 10 settembre e per le successive 24 ore, dunque fino alle 9 di giovedì 11 settembre. Sono previste precipitazioni intense e improvvise, con...