Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola inaugura le nuove tribune dello stadio comunale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 ottobre 2025 12:23:07
Un nuovo capitolo si apre per Agerola. È stato inaugurato il nuovo complesso di tribune del campo sportivo, un'opera attesa e sentita dalla cittadinanza, che rappresenta molto più di un intervento infrastrutturale: è un simbolo di partecipazione, memoria e visione collettiva.
L'intervento, avviato nell'ambito di un più ampio progetto di riqualificazione partito nel 2019, arricchisce ulteriormente l'impianto sportivo con 1300 posti a sedere, compresa una tribuna stampa. Un investimento che rafforza il ruolo centrale dello sport ad Agerola come strumento di coesione sociale, crescita e formazione dei più giovani.
"Su questo manto verde, dove da generazioni si rincorrono sogni e passioni - ha dichiarato il Sindaco Tommaso Naclerio - oggi si compie un altro passo di una storia che parla di comunità, sacrificio e visione. Questo campo non è solo un luogo di gioco: è un simbolo. È la testimonianza concreta di una continuità amministrativa che negli anni ha saputo trasformare i progetti in realtà".
"Con le nuove tribune - ha proseguito Naclerio - consegniamo alla nostra comunità un luogo di incontro, partecipazione e memoria. Sono spazi che appartengono a tutti, luoghi che raccontano la storia di uomini e donne che hanno creduto nel valore della collettività, che hanno costruito, con le proprie mani e il proprio esempio, la bellezza di Agerola".
Durante l'inaugurazione, infatti, si è vissuto un momento particolarmente emozionante con l'intitolazione delle tribune a Nicola Acunto e Antonio Longobardi, due cittadini che hanno segnato la vita della comunità agerolese con il loro impegno civile e sportivo.
"Due uomini autentici - ha ricordato il sindaco - che hanno dedicato la loro vita al servizio della comunità, alla promozione dello sport, alla cura del bene comune, incarnando i valori più veri della nostra terra: l'onestà, la lealtà, la passione, l'amore per Agerola. Il loro esempio è un'eredità che consegniamo alle nuove generazioni di calciatori che calcheranno questo campo".
Il Sindaco ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine a tutte le persone e le realtà coinvolte nella realizzazione dell'opera: "Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa opera: agli uffici comunali per l'impegno quotidiano, all'impresa Ennegi Costruzioni di Gaetano Nappo, al tecnico architetto Matteo Naclerio, alle ditte che hanno curato i dettagli, al collaudatore architetto Umberto Marchese, alla società SSD Agerola e al presidente Nicola Acampora, e a tutti i volontari che, con dedizione e passione, hanno contribuito a rendere questo luogo moderno, accogliente e bello".
In chiusura, il sindaco ha ribadito il valore profondo che ogni opera pubblica rappresenta per la comunità: "Agerola è una comunità che cresce, che costruisce, che ricorda. È una comunità che sa guardare al futuro senza dimenticare chi ha reso possibile tutto questo. Perché ogni opera pubblica, ogni passo avanti, ogni traguardo raggiunto è il frutto di un sogno collettivo: quello di una città che crede nel valore delle persone e nel potere della memoria".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10203103
È da poco arrivato sugli scaffali delle librerie danesi "Limoni, pomodori e cazzimma" (titolo originale "Guds eget køkken numero due"), il nuovo libro della giornalista e scrittrice Eva Ravnbøl, già nota per i suoi reportage dedicati alla cultura e alla gastronomia italiana. Un viaggio culinario e sentimentale...
"Qui dove il territorio diventa comunità". Domenica 19 ottobre, alle ore 10:30, in via Artemano 12, a Piano di Sorrento, si terrà il saluto inaugurale della nuova gestione del Fondo Comunale. Un nuovo inizio che nasce dalla collaborazione tra l'Amministrazione comunale, l'Azienda Speciale per i Servizi...
Grande soddisfazione a Scala per il nuovo finanziamento da 1 milione e 460mila euro destinato alla messa in sicurezza del costone roccioso di Prestofe, nella frazione di Pontone. Le risorse, provenienti dal Pnrr, si aggiungono ai 10 milioni già stanziati per le nuove bretelle stradali, portando a oltre...
La Giunta comunale di Napoli ha approvato il primo lotto di interventi per la valorizzazione del Molo San Vincenzo, segnando un passo decisivo verso l'apertura sistematica di uno dei luoghi più suggestivi della città. Il progetto, frutto di una collaborazione interistituzionale articolata e condivisa,...