Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Grande Pranzo a Tramonti raccolti 3mila euro per la solidarietà: i ringraziamenti del vicesindaco Savino
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 14:01:13
Di Vincenzo Savino*
Il successo riscosso dal Grande Pranzo tenutosi il 18 ottobre scorso a Tramonti, e che ha rinsaldato l'amicizia tra la comunità tramontana e quella emiliana, ci obbliga a riflettere su quanto sia stato fatto negli ultimi anni e quanto ancora sarà possibile fare in quelli a venire.
Un'iniziativa che ha messo al centro la solidarietà, ma che è stata anche l'occasione per portare sotto i riflettori delle tematiche a noi molto care. Dalla promozione delle eccellenze enogastronomiche al rispetto del territorio, senza mai dimenticare l'importanza del rispetto e del supporto reciproco: ha permesso di raccogliere un totale di 3000 euro, cifra che verrà devoluta a favore di progetti solidali.
Quanto fatto non sarebbe stato possibile se il nostro appello non fosse stato accolto dai tanti che hanno partecipato al Grande Pranzo, sia in veste di ospiti graditissimi, sia come partner e organizzatori.
I nostri più sentiti ringraziamenti vanno alle cooperative Boorea (che ha messo a disposizione la propria esperienza nel settore per organizzare l'evento), Gea (per il coordinamento della mensa e la pulizia della sede) e Dea Events (che con la sua brigata ha servito il pranzo ai commensali), a Pietro Giordano del Ristorante Valico di Chiunzi, per aver ospitato la delegazione a cena, ad Attilio Di Lieto, per la sua ottima granita al limone, e alle organizzazioni del volontariato reggiano Auser ed Arci che hanno collaborato all'iniziativa.
Vanno alle tante aziende locali che hanno offerto i loro prodotti per realizzare un menù raffinato e genuino: al Panificio Armando Imperato, che ha preparato il pane ai 5 cereali per i più piccoli; a Sal De Riso, per i suoi profiteroles al limone; al Giardino delle Delizie di Alessandro Russo, per il tortino alle castagne; all'Agriturismo "Il Tintore", per l' Olio EVO e il miele di castagno; all'Azienda Agricola "Terra di Mezzo" di Alfonso Ferrara, che ha fornito pomodori di collina, olive denocciolate, aglio e origano selvatico; alla Tenuta San Francesco, per i Vini Doc Costa D'Amalfi; al Panificio Amato Prisco, per il pane con grani antichi; all'Azienda Tentazioni di Giuseppe Giordano, per la fornitura degustazione dei liquori Concerto e Limoncello; al Caseificio Oliva per la ricotta di vaccino; al Ristorante Torre Normanna; alla Pasticceria Royal Angri; alla Unique Experience di Nicola Asprella, che ha curato la logistica dell'evento; alla Cooperativa Tramonti Mobilità.
Alle aziende emiliane che ugualmente hanno fornito le proprie eccellenze enogastronomiche: alle Cantine Riunite & Civ; a Coop Alleanza 3.0; a Opas Eat Pink; al Consorzio del Parmigiano-Reggiano; al Nuovo Salumificio San Martino in Rio; alla Confraternita dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Ai professionisti che hanno messo a disposizione la loro maestria e professionalità per la buona riuscita dell'evento: allo Chef Giuseppe Francese del ristorante Antichi Sapori e alla sua consorte; agli Chef Fabrizio Albini, Giovanni Mandara, Dario Nizzoli, Pierluigi Vanzolini & friends; al Delegato Ais, Sommelier Antonio Amato; al maestro Antonio Erra dell'Agriturismo da Regina, per la realizzazione della focaccia; al gruppo "A paranza ro' Tramuntan", per aver allietato la giornata con musica e canti popolari. Un ringraziamento particolare va alla stampa che ha dato notizia dell'evento, contribuendo alla buona riuscita e alla partecipazione.
Agli enti che hanno collaborato al Grande Pranzo: all' Associazione Pizza Tramonti; all'I.C. Giovanni Pascoli, al Dirigente Scolastico e al suo staff; al Servizio Civile Nazionale; al Comune di Tramonti; al servizio di Pubblica Assistenza "I Colibrì"; alla Parrocchia San Felice di Tenna; alla Pro-loco Tramonti.
Ai volontari, ai donatori e ai partecipanti tutti che hanno trasformato un semplice pranzo in qualcosa di più grande, in un'occasione per riconoscere il valore della solidarietà e del supporto reciproco. Ancora una volta, o meglio, tremila volte, grazie.
*Vicesindaco del Comune di Tramonti
Fonte: Il Vescovado
rank: 104719101
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...