Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Ministero dell’Agricoltura si discute di progetti pionieristici per innovazione idrica. Presente anche il Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP

Territorio e Ambiente

Ministero Agricoltura, Consorzio, Limone, Agrumicoltura, Emergenza Idrica

Al Ministero dell’Agricoltura si discute di progetti pionieristici per innovazione idrica. Presente anche il Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP

Tavola rotonda svela strategie innovative contro la crisi idrica, con focus sulla desalinizzazione e fitodepurazione

Inserito da (Admin), mercoledì 27 novembre 2024 17:18:33

Nel corso della tavola rotonda intitolata "Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica", tenutasi oggi presso la Sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, sono state annunciate nuove iniziative per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia e in tutto il Sud Italia. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Università di Catania e con il sostegno di Coca Cola, prevede l'adozione di tecnologie di desalinizzazione e fitodepurazione per migliorare la disponibilità d'acqua per il distretto degli Agrumi di Sicilia, coinvolgendo oltre 100 imprenditori agricoli.

Durante l'evento, hanno preso la parola importanti figure del settore agricolo, tra cui rappresentanti delle principali associazioni agricole regionali, imprenditori, docenti universitari e esponenti parlamentari. Gli assessori all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo ed Edmondo Tamajo, hanno aperto la discussione, che si è conclusa con le parole del sottosegretario Luigi D'Eramo.

«Siamo consapevoli di quanto la dotazione infrastrutturale sia fondamentale per consentire lo sviluppo e la competitività del settore», ha dichiarato D'Eramo. «Promuovere un uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica rappresenta una priorità non solo per la filiera agrumicola, ma per tutto il mondo agricolo. Questo progetto potrebbe rappresentare un modello virtuoso, che unisce le esperienze di innovazione che partono dal mondo associativo, sentinella dei territori, e grazie al coinvolgimento del sistema universitario, offre alle imprese la possibilità di testare nuove soluzioni pensate per rispondere a esigenze concrete».

Ad intervenire al convegno anche Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", che ha espresso il suo entusiasmo per le nuove iniziative: «La partecipazione a questo progetto di innovazione dimostra il nostro impegno continuo verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. È essenziale che ogni settore contribuisca attivamente alla gestione delle risorse idriche. Queste tecnologie non solo aiuteranno a preservare l'ambiente, ma garantiranno anche la longevità e la prosperità del settore agrumicolo in tutto il Sud Italia».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102315103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vistorta apre per le Giornate delle Ville Venete 2025: visite, laboratori e degustazioni

Vistorta (PN), ottobre 2025 - In occasione della quarta edizione delle Giornate delle Ville Venete, la storica dimora di Vistorta partecipa all’iniziativa con un evento speciale sabato 18 ottobre 2025, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra storia, natura e tradizione agricola nel cuore del...

Territorio e Ambiente

Gli Scout raccolgono olive sul lungomare di Minori, l'olio ottenuto in parte verrà donato

Ogni anno, il gruppo Scout Minori 1° è protagonista di una tradizione che unisce cura del territorio e solidarietà: la raccolta delle olive lungo il lungomare della Città del Gusto. Ieri mattina, domenica 12 ottobre, i giovani scout, guidati dallo storico presidente Domenico D'Auria, si sono impegnati...

Territorio e Ambiente

In Alto Adige l’autunno si scopre in bicicletta: vino, musica e tradizioni

Ottobre 2025 - Vigneti, degustazioni, passeggiate in bicicletta e a piedi: sono questi gli elementi che scandiscono l'autunno in Alto Adige. "L'autunno - afferma Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige - si conferma una stagione irresistibile per gli amanti del vino. I colori della natura...

Territorio e Ambiente

Minori, finanziato dalla Regione il progetto di monorotaia per le zone alte: 500.000 euro per la mobilità sostenibile

L'Amministrazione Comunale di Minori annuncia il finanziamento, da parte della Regione Campania, del progetto di monorotaia per le zone alte, con un importo di 500.000 euro a valere sul Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. "Si tratta di un risultato storico per la nostra comunità, che rappresenta...