Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Ministero dell’Agricoltura si discute di progetti pionieristici per innovazione idrica. Presente anche il Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), mercoledì 27 novembre 2024 17:18:33
Nel corso della tavola rotonda intitolata "Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica", tenutasi oggi presso la Sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, sono state annunciate nuove iniziative per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia e in tutto il Sud Italia. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Università di Catania e con il sostegno di Coca Cola, prevede l'adozione di tecnologie di desalinizzazione e fitodepurazione per migliorare la disponibilità d'acqua per il distretto degli Agrumi di Sicilia, coinvolgendo oltre 100 imprenditori agricoli.
Durante l'evento, hanno preso la parola importanti figure del settore agricolo, tra cui rappresentanti delle principali associazioni agricole regionali, imprenditori, docenti universitari e esponenti parlamentari. Gli assessori all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo ed Edmondo Tamajo, hanno aperto la discussione, che si è conclusa con le parole del sottosegretario Luigi D'Eramo.
«Siamo consapevoli di quanto la dotazione infrastrutturale sia fondamentale per consentire lo sviluppo e la competitività del settore», ha dichiarato D'Eramo. «Promuovere un uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica rappresenta una priorità non solo per la filiera agrumicola, ma per tutto il mondo agricolo. Questo progetto potrebbe rappresentare un modello virtuoso, che unisce le esperienze di innovazione che partono dal mondo associativo, sentinella dei territori, e grazie al coinvolgimento del sistema universitario, offre alle imprese la possibilità di testare nuove soluzioni pensate per rispondere a esigenze concrete».
Ad intervenire al convegno anche Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", che ha espresso il suo entusiasmo per le nuove iniziative: «La partecipazione a questo progetto di innovazione dimostra il nostro impegno continuo verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. È essenziale che ogni settore contribuisca attivamente alla gestione delle risorse idriche. Queste tecnologie non solo aiuteranno a preservare l'ambiente, ma garantiranno anche la longevità e la prosperità del settore agrumicolo in tutto il Sud Italia».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101414109
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...