Tu sei qui: Territorio e AmbienteFrancesco e Giovanni Buonocore, sentinelle dello Sfusato Amalfitano
Inserito da (Admin), giovedì 14 agosto 2025 17:09:56
In Costiera Amalfitana, dove i profumi si fondono con il vento del mare e le terrazze guardano l'infinito, c'è una storia di dedizione e amore per la terra che merita di essere raccontata. È la storia di Francesco Buonocore, per tutti "Ciccio", e di suo fratello Giovanni: due uomini che, con anima e cuore, continuano a coltivare i preziosi giardini di limoni nelle zone più alte e impervie del territorio.
I loro limoneti non si raggiungono facilmente: per arrivarci servono lunghe scale e sentieri ripidi, ma ogni fatica è ripagata da frutti che sembrano davvero "baciati dal cielo". Le foto lo raccontano meglio di mille parole: Ciccio, sorridente sotto un pergolato dorato, respira l'orgoglio di chi ha visto il proprio lavoro fiorire.
Oggi, quando il futuro dello Sfusato Amalfitano appare incerto per la mancanza di manodopera e di nuove generazioni pronte a imparare, storie come quella dei fratelli Buonocore sono una luce di speranza. Con costanza e sacrificio, continuano a investire nei loro giardini, sostituendo pali e pergolati, credendo in un'agricoltura eroica che non conosce scorciatoie.
Il loro impegno non è passato inosservato: quest'anno, a differenza di altri difficili raccolti, i fratelli si dichiarano felici e riconoscenti. La cooperativa Costieragrumi ha acquistato i loro limoni, riconoscendone il valore non solo economico ma anche culturale. A ottobre, durante un evento ufficiale, Francesco e Giovanni riceveranno un premio come "sentinelle del territorio" custodi di un patrimonio unico.
«Ringraziamo pubblicamente i fratelli Buonocore - ha dichiarato Carlo De Riso CEO di Costieragrumi - con la speranza che nuove generazioni possano seguire il loro esempio. Continueremo a sostenerli, sia dal punto di vista agronomico che morale, perché la qualità nasce prima di tutto dalle persone».
In un mondo che corre veloce, il passo lento ma costante di Ciccio e Giovanni ricorda a tutti noi che la bellezza si coltiva con tempo, sacrificio e amore. E sotto quel cielo di limoni, il futuro dello Sfusato Amalfitano continua a respirare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106813107
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...
Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...