Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine Maria regina

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllerta meteo gialla in Campania: attesi temporali, grandine e forti raffiche di vento

Territorio e Ambiente

L’avviso della Protezione Civile regionale valido su tutto il territorio campano Titolo:

Allerta meteo gialla in Campania: attesi temporali, grandine e forti raffiche di vento

Dalla mezzanotte di domenica 6 luglio e per tutta la giornata di lunedì 7 previste precipitazioni intense anche in brevi archi temporali. Rischio idrogeologico localizzato e possibili disagi

Inserito da (Admin), domenica 6 luglio 2025 13:35:38

La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 23:59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio sull’intero territorio regionale.

Secondo quanto riportato, il quadro meteorologico è caratterizzato da grande incertezza e rapida evoluzione dei fenomeni, con possibilità di precipitazioni molto intense anche in brevi periodi di tempo. Durante gli eventi temporaleschi potranno verificarsi fulmini, grandine e forti raffiche di vento.

Particolare attenzione viene richiesta per il rischio idrogeologico localizzato, che potrà manifestarsi con:

  • Allagamenti di locali interrati e aree depresse;

  • Innalzamento dei livelli idrometrici di corsi d’acqua minori;

  • Scorrimento di acque meteoriche sulle sedi stradali;

  • Caduta massi e frane in zone particolarmente fragili.

A causa dei venti forti e della possibile grandine, non si escludono danni a coperture e strutture esposte, nonché disagi alla navigazione marittima a causa del moto ondoso.

La Protezione Civile invita i Comuni ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e a predisporre tutte le misure di prevenzione e mitigazione previste dai rispettivi piani di protezione civile, con particolare riguardo al monitoraggio del verde pubblico e delle aree a rischio.

Si raccomanda alla popolazione di:

  • prestare attenzione durante gli spostamenti,

  • evitare la sosta in prossimità di alberi, cornicioni e zone a rischio frana,

  • seguire costantemente gli aggiornamenti della Sala Operativa Regionale e le comunicazioni ufficiali.

Resta alta l’attenzione per le prossime ore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108642107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Verde pubblico e privato: parte la manutenzione coordinata del Monte Faito

Con l'ordinanza n. 277 del 2025, l'amministrazione comunale di Vico Equense, guidata dal sindaco Peppe Aiello, avvia una nuova fase di tutela ambientale dedicata al Monte Faito. Non si tratta soltanto di lavori affidati agli operatori locali: ai privati spetta il compito di mantenere puliti e decorosi...

Territorio e Ambiente

Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: reti ecocompatibili per tutelare il novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Territorio e Ambiente

Tromba marina davanti Positano, lo scatto di Fabio Fusco

Momenti di stupore e apprensione questa mattina a Positano, quando una tromba marina si è formata al largo della costa, davanti al borgo, per poi toccare terra accompagnata da un vento fortissimo. A immortalare il suggestivo quanto raro fenomeno atmosferico ci ha pensato l'instancabile fotografo positanese...

Territorio e Ambiente

Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...