Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agostino vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAvvistamento record nel Regno di Nettuno: 13 balenottere nel mare di Ischia

Territorio e Ambiente

Osservazione storica nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Avvistamento record nel Regno di Nettuno: 13 balenottere nel mare di Ischia

13 esemplari di balenottera comune sono stati avvistati nelle scorse ore al largo della costa tra Casamicciola e Lacco Ameno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 luglio 2025 09:02:00

Osservazione storica nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: 13 esemplari di balenottera comune sono stati avvistati nelle scorse ore al largo della costa tra Casamicciola e Lacco Ameno.

"Siamo ancor più orgogliosi - spiega l'Area Marina - perché ha funzionato alla perfezione la catena delle segnalazioni: dai semplici cittadini e dagli operatori del mare al nostro staff, fino al Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera - che con il tenente di vascello Antonio Magi si è subito sincerato dello stato di salute dei primi cetacei avvistati - e soprattutto a Oceanomare Delphis, che ha raggiunto le balenottere, le ha studiate e foto identificate, una per una".

"Un avvistamento così straordinario nei mari di Ischia non accadeva da almeno trent'anni", commenta Angelo Miragliuolo, comandante del Jean Gab, il veliero laboratorio di Oceanomare, dotato di speciali idrofoni in grado di captare i versi dei cetacei.

"La presenza di così tanti mammiferi marini nei nostri mari è motivo di orgoglio ma anche di responsabilità: per questo chiediamo a tutti i diportisti di assumere condotte compatibili con il benessere degli animali e, in caso di avvistamenti, di tenersi a debita distanza per evitare di causar loro motivi di stress", sottolinea il nostro direttore Antonino Miccio.

[Foto Alessandro Apuzzo / Oceanomare Delphis Onlus]

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10825108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Torna il maltempo in Campania: 29 e 30 agosto temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...

Territorio e Ambiente

Sant'Agnello: concluso il primo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” della Penisola Sorrentina

Si è concluso il primo Campo Scuola "Anch'io sono la Protezione Civile" della Penisola Sorrentina, organizzato dal Comune di Sant'Agnello e dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sant'Agnello, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale locale, secondo il progetto del Dipartimento...

Territorio e Ambiente

Nocciole, annata nera in Campania. Coldiretti: "Subito un monitoraggio sui danni ai produttori e azioni di risarcimento"

L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...