Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, allerta meteo gialla a partire da mezzanotte

Territorio e Ambiente

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo

Campania, allerta meteo gialla a partire da mezzanotte

Sarà interessato all’allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d’Interesse 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 agosto 2025 15:17:36

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali a partire dalla prossima mezzanotte e valido per tutta la giornata di domani, giovedì 21 agosto, fino alle 23:59.
Sarà interessato all'allerta meteo tutto il territorio regionale della Campania ad eccezione delle Zone d'Interesse 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Le precipitazioni saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione: quindi potranno rivelarsi molto intense anche se in un arco temporale breve. Il quadro meteo è infatti caratterizzato da incertezza previsionale. Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10133106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Ravello, 21 agosto un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti

Domani giovedì 21 agosto, alle ore 18, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, si terrà un un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti in costiera amalfitana, promosso dall'amministrazione Comunale di Ravello insieme al Distretto della Castagna e del marrone della Campania.La...

Territorio e Ambiente

Coldiretti Caserta: «Subito un tavolo tecnico regionale per i danni agli agricoltori»

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, ripulita la spiaggia di Crapolla. Cacace: “Non è possibile intervenire continuamente”

È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...

Territorio e Ambiente

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...