Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, 21 agosto un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 20 agosto 2025 15:59:07
Domani giovedì 21 agosto, alle ore 18, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, si terrà un un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti in costiera amalfitana, promosso dall'amministrazione Comunale di Ravello insieme al Distretto della Castagna e del marrone della Campania.La filiera castanicola continua ad essere soggetta a problematiche legate non solo al cinipide galligeno del castagno ma anche a fattori climatici che rendono difficile la coltivazione. I sistemi di agricoltura 4.0, come le centraline di monitoraggio ambientale supportati da i DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni), sono strumenti informatici che aiutano gli agricoltori a prendere decisioni più consapevoli e strategiche e possono dare un aiuto significativo alle pratiche agronomiche.
Dopo i saluti del sindaco, Paolo Vuilleumier, sono previsti gli interventi di Roberto Mazzei, direttore del Distretto della Castagna, di Antonio De Cristofaro, presidente del Distretto e responsabile scientifico del progetto DSSCAST e di Davide Della Porta, presidente dell'Associazione Castanicoltori Campani.
"In costiera amalfitana investire e sostenere la castanicoltura non significa solo supportare un'economia locale, ma anche proteggere il paesaggio e la biodiversità - spiegano gli organizzatori - I castagneti, infatti, sono veri e propri "guardiani" del territorio: grazie alla loro presenza, è possibile ridurre il rischio di frane e smottamenti, mantenendo il suolo stabile e prevenendo il dissesto idrogeologico. In questo modo, la castanicoltura diventa un esempio di agricoltura sostenibile, che integra la cura del territorio con le esigenze produttive".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10994101
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali a partire dalla prossima mezzanotte e valido per tutta la giornata di domani, giovedì 21 agosto, fino alle 23:59. Sarà...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...
Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...