Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, in arrivo allerta meteo gialla per temporali improvvisi e intensi

Territorio e Ambiente

A partire dalle 23.59 di oggi 22 settembre alle 23.59 di domani, 23 settembre.

Campania, in arrivo allerta meteo gialla per temporali improvvisi e intensi

L’allerta meteo riguarda tutta la Campania, ad esclusione delle zone 7 (Tanagro) e 8 (Basso Cilento)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 settembre 2025 12:08:40

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali.

A partire dalle 23.59 di oggi 22 settembre alle 23.59 di domani, 23 settembre.

L'allerta meteo riguarda tutta la Campania, ad esclusione delle zone 7 (Tanagro) e 8 (Basso Cilento).

Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.

Attenzione al rischio idrogeologico: sono possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10977106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Forum Pescatori a Piano di Sorrento: dialogo e sostenibilità con Life SeaNet

Forum Pescatori - Fisherman Café nell'ambito del progetto Life SeaNet. L'iniziativa si è svolta nei giorni scorsi a Marina di Cassano, nel comune di Piano di Sorrento e ha visto la partecipazione di Federpesca e Amp Punta Campanella, partner del progetto europeo Lifeseanet. Gli eventi si sono tenuti...

Territorio e Ambiente

Positano rinnova il progetto “Spazio Compiti Pomeridiano”: sostegno allo studio e crescita personale per i ragazzi

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Positano conferma il progetto "Spazio Compiti Pomeridiano", un'iniziativa che testimonia la volontà di investire sui giovani e di garantire il diritto allo studio. Grazie al supporto di operatori specializzati, i ragazzi con difficoltà di apprendimento non...

Territorio e Ambiente

Sant'Agnello, successo nel weekend per le Giornate Ecologiche: raccolti 800 litri di olio vegetale

A Sant'Agnello cresce sempre più la partecipazione alle Giornate Ecologichesvolte sul territorio comunale. L'iniziativa, promossa dal Comune di Sant'Agnello nel weekend ai Colli di Fontanelle e a Piazza Matteotti, ha permesso di raccogliere oltre 800 litri di olio vegetale esausto, il doppio rispetto...

Territorio e Ambiente

Due tartarughe con problemi di galleggiamento tornano libere nel mare del Salento

Due tartarughe marine affette da gravi problemi di galleggiamento, curate presso il Centro di Recupero delle Tartarughe Marine del Museo di Storia Naturale del Salento, sono state liberate ieri mattina in località Riva Bella, Gallipoli. I due esemplari erano stati recuperati lo scorso agosto lungo la...