Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: 10 milioni di euro per le case colorate. Sindaco: «Obbiettivo storico per la nostra città»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 novembre 2021 14:53:37
A Cava de' Tirreni sono stati finanziati con circa 10 milioni di euro i progetti di sistemazione dei 19 alloggi popolari alla frazione di Passiano, in via Ernesto Di Marino, i 16 appartamenti alla frazione Santa Maria del Rovo e i 126 alloggi delle cosiddette case popolari della frazione Pregiato in via Luigi Ferrara.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Nunzio Senatore e il dirigente ai lavori pubblici, Antonino Attanasio, hanno illustrato gli interventi che saranno realizzati.
«È il raggiungimento di un nuovo obiettivo storico per la nostra città - afferma il sindaco Servalli - e sono ancor di più soddisfatto perché interveniamo per risolvere un problema ventennale a tutti coloro che abitano nelle case popolari. In questi anni di amministrazione abbiamo trasferito tutti coloro che ancora abitavano nei campi prefabbricati, abbiamo bonificato dall'amianto e smantellato tutti i container, abbiamo completato nuovi alloggi popolari e ora riqualifichiamo tutte le palazzine che furono realizzate in una maniera eccessivamente economica con enormi problemi strutturali».
I progetti sono stati ammessi definitivamente a finanziamento dalla Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 104 del 12 novembre 2021, inerente al Programma di Rigenerazione Urbana. Nel dettaglio, i 9.664.504,8 euro, sono stati ripartiti in 2.993.216,24 euro per la sistemazione degli alloggi di Santa Maria del Rovo e di Passiano, mentre 6.671.288,56 euro invece saranno utilizzati per le palazzine colorate di Pregiato.
«Ridiamo dignità a ben 161 famiglie - afferma il vicesindaco Nunzio Senatore - che per anni hanno vissuto in alloggi non idonei perché realizzati con budget molto esiguo con il risultato che ancora oggi e ben visibile, tanto da essere identificate con l'appellativo dispregiativo di case colorate».
Entro la metà del prossimo anno dovranno essere pronti i progetti esecutivi e appaltati i lavori che riguarderanno impermeabilizzazione, intonaco, tinteggiatura, copertura, sostituzione infissi esterni, vetrate termoisolanti, sostituzione caldaie, integrazione e completamento locali piano terra.
Fonte: Il Portico
rank: 105318100
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...