Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 7 agosto inaugurazione mostra "Una Vita a Colori"

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, 7 agosto inaugurazione mostra "Una Vita a Colori"

Inserito da (redazioneip), giovedì 1 agosto 2019 09:59:50

Sarà inaugurata, mercoledì 7 agosto, alle 20.00, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, in corso Umberto I, 167, la mostra di Maurizio Rega, "Una Vita a Colori". La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a giovedì 29 agosto, dalle ore 19.00 alle 23.00.

A descrivere le opere del maestro Rega, è stato il professore Paolo Gravagnuolo:

«Ci sono esistenze, intrise di malinconie, che "traducono" in bianco-nero anche i colori più sgargianti perché rivolgono costantemente lo sguardo al passato. Vi sono, invece, persone ottimiste oltremisura che proiettano tutto, anche i sogni, in un indistinto futuro colorato. La sapienza di chi sa vivere il presente dovrebbe associarsi alla capacità di dare corpo e peso a ciascuna sfumatura del colore, compreso i non colori bianco e nero. L'artista appartiene per lo più all'ultima categoria e ha l'innata capacità di "distillare" ogni singola tonalità cromatica.

Maurizio Rega si può, a ragion "veduta", annoverare tra questi maestri del colore. L'intero percorso artistico, che ormai si snoda da diversi decenni, è incentrato sulla curiosità del bimbo che impasta per la prima volta le piccole mani nei colori. Quel sorriso aperto ed entusiasta, che si stampa sul viso infantile, lo ritroviamo gioioso e produttivo nella prolifica produzione del pittore maturo e diviene intrigante umanistica curiositas.

In Rega, anno dopo anno, la fusione istintiva tra anima e colore, in grado di colpire subito al cuore chi osserva le sue tele, si è dipanata via via con sempre maggiore acume da esperto della "materia". Costante è divenuta, dunque, la ricerca di un senso "altro" (ma anche "alto") da attribuire agli accostamenti cromatici, quasi a voler recuperare tutto il patrimonio scientifico legato agli studi a riguardo di un Goethe per i preromantici, di un Chevreul per il secondo Ottocento o di un Itten al Bauhaus.

Mano a mano, la sua pittura è passata da una sinfonia sentimentale a un lento, attento e minuzioso lavoro su ciascuna tela, anche per un lungo lasso di tempo. Maurizio, quando dipinge, ha sempre meno fretta: osserva la tela e fuma, sereno e sicuro di sé, l'inseparabile pipa. E, con calma, lascia decantare lo slancio iniziale per far posto allo studioso acuto dei più reconditi segreti del cromatismo, fino a "trascendere" nell'artigianato cerebrale.

L'occasione preziosa che ci offre questa personale è quella di celebrare un'artista con opere legate a varie fasi della produzione: in pratica, si tratta della possibilità di una retrospettiva per fare il punto sullo stato della ricerca. Rega, nel tempo, ha "ritratto" ulivi dalla nodosa corteccia; corbezzoli rosso fuoco tra il verde scuro delle foglie; paesaggi lontananti verso il mare o armonie di colline; Monte San Liberatore e Monte Finestra (forse tra i soggetti più indagati, una sorta di sua Sainte-Victoire); un ibisco in primo piano. E poi filari di alberi, a volte maestosi e altre ordinati; raramente compaiono persone e poco ha riflettuto sulla rappresentazione del volto: con l'eccezione magari di quello delicato della figlia, dei vivaci visi dei nipoti o di qualche autoritratto "pensoso".

Da qualche anno, anche su mia sollecitazione, si è dedicato a opere astratte, dimostrando di poter esaltare in quella veste le sue indubbie doti cromatiche. Infine, l'uomo mediterraneo, fiero dei fichi d'India o di uno scorcio della Costiera Amalfitana, ha incontrato la campagna e i boschi d'oltre-Manica, ricevendone una forte scossa emotiva. E, infatti, nella sua produzione irrompono i paesaggi inglesi dove, forse meglio che altrove, il maturo maestro riesce a coniugare il bimbo innamorato dei colori e l'artigiano cerebrale, che discerne fino all'ultimo tocco con sapiente stupore».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106013108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno