Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, cala il sipario su "Le Corti dell'Arte"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 1 settembre 2021 11:08:58
di Angela Vitaliano
Il 31 agosto è sceso il sipario su Le Corti dell'Arte che quest'anno si è svolto nella magnifica Corte di Santa Maria al Rifugio di Cava de' Tirreni. Il cartellone è stato ridotto in quantità ma non in qualità. Sin dalla prima serata con Karima abbiamo compreso che la qualità non era stata toccata. I due centenari, morte di Caruso e nascita di Piazzola, hanno avuto apprezzamenti positivi dal pubblico.
Sabato 28 agosto il cabaret musicale de L'orchestrina da ripostiglio ha offerto uno spettacolo più leggero tra concerto e cabaret musicale, leggerezza di cui avevamo bisogno per poter rientrare nella vita "normale".
Quattro giovani di Grosseto hanno annullato i limiti spazio-temporali, oltre che con le loro composizioni, con brani di swing ("Pippo non lo sa" , "Ma le gambe" ) , sirtaki, tango, bolero, musica gitana, classica(" aria della suite n°3 in Re maggiore di J. S. Bach"), omaggiando la nostra Campania e Renato Carosone con " Tu vuo' fa' l'americano" in perfetto dialetto napoletano, il tutto arricchito da virtuosismi canori e strumentali, e con gag simpaticissime. Luca Pirozzi(chitarra, banjo e voce), Luca Giacomelli (chitarre e cori ), Raffaele Toninelli (contrappasso e cori) ed Emanuele Pellegrini (batteria e cori), non sono dei novellini, ma sono sulla scena musicale italiane da più di vent'anni. Hanno saputo interagire con il pubblico, coinvolgendo allegramente. E cosa non poteva essere più gradita.
Il 31 agosto è stato invece il coronamento del Festival della Musica da Camera con Patrizio Serino violoncello e Sergio De Simone pianoforte che hanno offerto al pubblico una serata di musica raffinata con le note di J. Brahms "Sonata per violoncello e pianoforte in Mi minore n. 1 op. 38("Allegro non troppo" -" Allegretto quasi Menuetto" -"Allegro" )e S. Rachmaninov "Sonata in Sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19"("Lento" - "Allegro moderato" - "Allegroscherzando" - "Andante" - "Allegro mosso") . I due artisti entrambi con curriculum di tutto rispetto, sono anche Docenti dei corsi di perfezionamento musicale che si stanno tenendo dal 18 agosto e termineranno il 2 settembre. La musica fa sognare e questo mese di agosto ci ha fatto sognare tantissimo . Allora un grazie e un arrivederci a Giuliano Cavaliere, giovane direttore artistico subentrato al padre Felice ideatore del Festival, e alla storica raffinata conduttrice Eufemia Filoselli.
La Cultura a Cava non manca e non dovrà mai mancare.
Foto: Gaetano Gallo
Fonte: Il Portico
rank: 102913101
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...