Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: il liceo “De Filippis-Galdi” incontra il giornalista Giuseppe Acconcia, esperto di Medio Oriente
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 marzo 2021 08:51:45
Venerdì prossimo (12 marzo), alle 16, il giornalista Giuseppe Acconcia incontrerà gli studenti del liceo "De Filippis-Galdi" per parlare del Medio Oriente e per rispondere alle loro domande sulla cultura, le tradizioni e la situazione politica del mondo arabo. L'iniziativa chiude un ciclo di 12 lezioni sulla lingua e sulla cultura araba che gli studenti del liceo hanno seguito, in modalità Dad (Didattica a distanza), a partire dallo scorso dicembre.
Il "De Filippis-Galdi" è tra i pochi istituti superiori della regione ad aver attivato un corso extracurriculare di lingua araba, rispondendo a precise richieste degli studenti e in un'ottica di maggiore apertura mentale e culturale.
«Abbiamo deciso di attivare un corso di lingua araba e un altro di lingua cinese perché riteniamo importante, come scuola, offrire ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze che, poi, potranno decidere di approfondire con gli studi universitari e che daranno loro la possibilità di crescere professionalmente - ha spiegato la dirigente del "De Filippis-Galdi", Maria Alfano - Inoltre, nel caso del corso di arabo, i nostri studenti hanno l'opportunità di avvicinarsi ad una cultura che ci ha trasmesso gesti, parole e usi che ancora oggi utilizziamo nella quotidianità; basti pensare ai numeri, alle parole di derivazione araba come zucchero o alcool e all'uso di prodotti che gli Arabi portarono dal Medio Oriente e che continuano a rappresentano le basi della cucina mediterranea. Infine, ma non per ultimo, credo che sia importante conoscere la cultura dei nostri vicini di casa per aprire il nostro orizzonte mentale, cosa indispensabile in un mondo globalizzato».
Giuseppe Acconcia è docente di Geopolitica del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell'Università degli studi di Padova. È stato Visiting Scholar all'Università della California (UCLA), Teaching Assistant all'Università Bocconi e docente a contratto presso l'Università Cattolica (Aseri). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze
Politiche all'Università di Londra (Goldsmiths). Corrispondente dal Medio Oriente, premio giornalisti del Mediterraneo 2013, ha pubblicato saggi e articoli per i principali editori italiani e internazionali. Tra i suoi libri, "La primavera egiziana e le rivoluzioni in Medio Oriente" (Infinito Edizioni, 2012); "Egitto. Democrazia militare" (Exorma edizioni, 2015); "Il grande Iran" (Exorma edizioni, 2015); "Migrazione nel Mediterraneo" (FrancoAngeli Editore, 2019).
Chi vorrà seguire l'incontro, potrà accedere alla piattaforma cliccando sul link che sarà pubblicato sulla home page del sito web del liceo "De Filippis-Galdi" (www.defilippisgaldi.edu.it)
Fonte: Il Portico
rank: 10927106
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...