Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Cultura e democrazia", dal 20 al 22 ottobre la XVII edizione di Ravello Lab
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 ottobre 2022 16:01:08
"Cultura e democrazia" è il tema della XVII edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola Beni e Attività culturali, che avrà luogo dal 20 al 22 ottobre.
Ravello Lab rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.
Anche nella fase della ripartenza, la cultura va giustamente considerata come strumento di coesione attraverso il recupero dello spirito di comunità e di identità. Di qui il suo legame con la democrazia a partire dall'attenzione alla diversità culturale sempre più marcata nelle società europee e contro la discriminazione comunque intesa.
Giovedì 20 ottobre la XVII edizione Ravello Lab si aprirà con gli interventi del presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali e del Comitato di Ravello Lab, Alfonso Andria, del presidente di Federculture Andrea Cancellato e del presidente della Fondazione Scuola Beni Attività Culturali Vincenzo Trione.
Claudia Ferrazzi, già consigliera per la cultura e l'audiovisivo del presidente della Repubblica francese Macron, terrà la lectio magistralis "Responsabilità della cultura al servizio della democrazia".
Successivamente Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei e Stefano Baia Curioni, docente dell'Università Bocconi presenteranno le linee programmatiche della Capitale Italiana della Cultura 2023 Bergamo e Brescia.
A margine della giornata di apertura die lavori, giovedì 20 ottobre, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio "Patrimoni Viventi", edizione 2022.
Secondo il cliché ormai consolidato, la giornata centrale di Ravello Lab - venerdì 21 ottobre - vedrà un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist confrontarsi su due tematiche, fortemente interconnesse: "Il lavoro culturale", chair Fabio Pollice, rettore dell'Università del Salento, e "La finanza per la cultura", chair Pierpaolo Forte, docente di Diritto Amministrativo all'Università del Sannio.
Sabato 22 la seduta plenaria si aprirà con gli interventi dei due coordinatori per le prime anticipazioni dei contenuti emersi dai rispettivi laboratori tematici, che nei mesi successivi saranno elaborate in forma di "Raccomandazioni" di Ravello Lab. Subito dopo, la tavola rotonda conclusiva, introdotta e moderata dal direttore de Il Mattino Francesco de Core, alla quale prenderanno parte vari rappresentanti istituzionali.
Sarà possibile seguire in diretta streaming, sulle pagine facebook di Ravello Lab e del Centro Universitario per i Beni Culturali, le sessioni plenarie di venerdì 21 ottobre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10219103
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...