Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Cava de' Tirreni a Punta Campanella in abiti d'epoca: 14 ottobre torna il cammino del collettivo “Alta Via dei Lattari 1876”

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Agerola, Monti Lattari, Punta Campanella

Da Cava de' Tirreni a Punta Campanella in abiti d'epoca: 14 ottobre torna il cammino del collettivo “Alta Via dei Lattari 1876”

Lo storico, economista e naturalista Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari da Cava de’ Tirreni a Punta Campanella in 3 giorni. Venerdì 14 ottobre, seguendo le sue parole, ci si potrà incamminare “per il più bel mattino d’autunno...”, dove  “...non c’è forse contrada per tutto l’Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine…”.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 ottobre 2022 09:38:00

Il 14 ottobre si riparte sulle orme di Giustino Fortunato per riscoprire il territorio e la sua storia. Giunge, infatti, alla quarta edizione il cammino esperienziale del collettivo "Alta Via dei Lattari 1876".

Il cammino è stato così immaginato da Fortunato, lungo circa 74 km, tocca tutte (o quasi) le vette dei Monti Lattari, congiungendo l'entroterra orientale della costiera Amalfitana con l'estremo occidentale della penisola Sorrentina. Un percorso oggi denominato come "Alta Via dei Monti Lattari" e identificato dal CAI come Sentiero 300, che fa parte del Sentiero Italia.

La partenza da Cava de' Tirreni è prevista, venerdì 14 ottobre quando, riprendendo le parole di Giustino Fortunato, i volontari si incammineranno "per il più bel mattino d'autunno...", dove "...non c'è forse contrada per tutto l'Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine...".

Lo storico, economista e naturalista Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari da Cava de' Tirreni a Punta Campanella in 3 giorni.

Il sogno di quattro giovani, i pionieri Giovanni Petrolini, Daniele Erra, Angelo Sorrentino e Paolo Casaburi continua, ora coadiuvati da tanti altri volontari, vestiti come fu nell'ottocento. Un tragitto di 74 chilometri in uno dei percorsi più affascinanti della Campania e dell'Italia intera.

Un cammino che nei suoi anni ha preso sempre più valenza e importanza sul territorio, infatti l'esperienza conoscitiva della traversata sarà arricchita da momenti culturali di condivisione che saranno messi a disposizione dei camminatori durante le sere di soggiorno presso le strutture del territorio.

Comincia a prendere corpo l'idea di HUB culturale divulgativo oltre che conoscitivo del territorio a seguito del convegno tenutosi quest'estate all'anfiteatro comunale di Vietri sul Mare, durante il quale amministratori territoriali, giornalisti ed esponenti dei Monti Lattari hanno potuto conoscere quanto di buono si stia già facendo per valorizzare e condividere il patrimonio culturale e territoriale della nostra terra.

«Il cammino sui Monti Lattari - dicono gli organizzatori - è una vera esperienza di cammino, a cui abbiamo voluto aggiungere un elemento del passato. Chi cammina con noi porta con sé un capo dell'epoca. L'idea è venuta a Paolo Casaburi ricordando l'Eroica, una manifestazione cicloturistica toscana che rievoca il ciclismo di un tempo. Chi partecipa porta biciclette e abbigliamento d'epoca. Da lì l'idea di fare il percorso vestiti come nel 1876. La passeggiata avviene negli stessi giorni d'autunno e con gli abiti dell'epoca con cui Giustino portò avanti questa impresa. Vogliamo riassaporare gli odori della natura e ovviamente soffermarci a guardare il paesaggio della Costiera, facendo conoscere luoghi e realtà a molti sconosciuti».

Ospiti dell'ultima tappa del cammino che culminerà con l'arrivo a Punta Campanella, saranno Laura Placenti (giornalista RAI) e Antonio Marrazzo (Segretario Generale della Comunità Montana Monti Lattari), relatori al convegno tenutosi a Vietri sul Mare, che, affascinati dalla visione del DOCUFILM redazionale presentato e proiettato durante il convegno di Giugno2022, vivranno di persona l'evento/cammino.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108621104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno