Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepurazione, Comitato “Tuteliamo la Costiera amalfitana”: «Amministrazione si dimetta! Cittadini non si arrendano!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 2 agosto 2021 09:57:02
Dopo l'inaugurazione della Condotta sottomarina di Cetara del 29 luglio scorso, il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" si dice più convinto che mai che «la soluzione "condotta sottomarina per il grande depuratore di Salerno"» possa essere adatta anche per la depurazione delle acque di Maiori e che «soltanto incomprensibili (o apparentemente tali) scelte politiche, mascherate da grossolane approssimazioni tecniche, ne impediscono la realizzazione».
«L'amministrazione comunale di Maiori, incapace in questi anni di seguire un percorso virtuoso come quello intrapreso dal Comune di Cetara con il dott. Secondo Squizzato e proseguito con il dott. Fortunato Della Monica, si è lasciata irretire e condizionare da forze esterne al territorio che hanno trovato gioco facile per imporre uno sciagurato progetto preconfezionato e datato che, paradossalmente, rischia di addurre danni all'ambiente e all'economia di Maiori. Gli attuali amministratori di Maiori, in un Paese normale e dopo l'evento di Cetara del 29 luglio, dovrebbero trarre le giuste conclusioni e DIMETTERSI IN MASSA», scrivono gli attivisti.
«Ma poiché in Italia generalmente questo costume non esiste, i cittadini di Maiori contrari a questo obbrobrio dovranno agire attivamente per contrastare questa scelta imposta e sciagurata», commentano.
Il Presidente De Luca, durante l'inaugurazione, parlando della necessità di sburocratizzare le pratiche per avviare le grandi opere, ha detto che «dopo aver discusso bisogna decidere e andare avanti».
«Chi ha discusso, chi ha deciso? Un sindaco che, come attestano molti documenti video e delibere consiliari, per oltre 5 anni ha negato l'evidenza sulla progettazione del depuratore consortile? Questo affronto alla democrazia e alla trasparenza va sanato», replicano gli attivisti.
Che incalzano:«Il RUP, arch. Cavaliere, durante l'inaugurazione del 29 luglio ha dichiarato che il giorno prima era stata aggiudicata la gara per il depuratore. Se la maggioranza numerica dei Maioresi, rappresentata dai 5 consiglieri comunali di opposizione è contro il depuratore e la scelta del Demanio, i suddetti rappresentanti sono chiamati, come già stanno facendo, ancora di più ad agire di conseguenza. C'è di fondo un imperativo morale che impone a tutti noi l'azione, per le generazioni future e per la tutela dell'ambiente che ci è stato affidato. Adesso è tempo di fattiva collaborazione e unità, è tempo di agire in base al comune sentire».
E chiedono agli amministratori, ai gruppi civici non presenti in Consiglio e a «tutti i cittadini anche direttamente interessati dal progetto per vicinanza alle aree di proprietà o attività, di sottoscrivere una richiesta di accesso agli atti della gara per poterne leggere tutta la documentazione e poter agire, insieme e di conseguenza, in base a quanto consentito dalle normative vigenti, sia sul piano amministrativo che giudiziario».
«Oltre ogni tentativo - dichiarano - l'ultima spiaggia di questa storia sarà, se necessario, il Referendum Popolare. Strumento che potrà sancire la verità! cioè rispondere al quesito se la popolazione di Maiori è padrona o meno del proprio destino ed è d'accordo o meno con un progetto fino a ieri negato e nascosto dall'amministrazione comunale in carica e dagli atri enti coinvolti, Regione e Provincia. Anche in ciò i 5 consiglieri di opposizione potranno eventualmente fare la differenza».
«Auspichiamo - chiosano - che insieme si possa agire presenziando e promuovendo fattivamente le iniziative necessarie, dalla piazza alle sedi istituzionali. Il Comitato ha espletato il suo ruolo di informazione e di sollecitazione su questo problema fino a promuovere una diffida e messa in mora agli enti competenti, condivisa e sottoscritta da forze politiche e singoli cittadini; strumento che riteniamo politicamente e giuridicamente valido e utile per il prosieguo. Adesso tocca alla Politica! Noi Comitato ovviamente NON ci tiriamo indietro e ci siamo, ma insieme a chi è chiamato alla rappresentanza politica e istituzionale, perché adesso tocca ai Cittadini e ai legittimi Rappresentanti precederci e guidare la battaglia».
Fonte: Maiori News
rank: 104117103
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...