Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDomenica 7 settembre XII "Giornata del Panorama" alla Baia di Ieranto

Territorio e Ambiente

FAI, domenica 7 settembre la “Giornata del Panorama”

Domenica 7 settembre XII "Giornata del Panorama" alla Baia di Ieranto

Alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense una giornata immersiva tra trekking e esplorazioni marine per scoprire i paesaggi dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa si svolge in contemporanea in 16 Beni del FAI in tutta Italia, per valorizzare la ricchezza e la varietà dei panorami del nostro Paese.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 settembre 2025 11:41:33

Un'intera giornata dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e del paesaggio che la circonda, con varie proposte per ammirare i suoi bellissimi panorami in diverse ore del giorno, grazie al trekking guidato da Nerano a Ieranto, in programma alle ore 9, e alle esplorazioni acquatiche della zona a protezione speciale dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella", previste per le ore 11 e 13.30. Un'immersione nella natura, tra cielo e mare, lungo via Ieranto, il sentiero che conduce al Bene del FAI, con soste presso la casa colonica e nella zona della ex cava Italsider, per poter godere dei tanti punti panoramici che caratterizzano la Baia, ricca di storia, miti e natura. La camminata terminerà con un tuffo nel mare, per cambiare completamente punto di osservazione e immergersi nell'ultimo panorama: quello sottomarino, con una visita guidata con maschera e pinne oppure in kajak, alla scoperta delle grotte che arricchiscono il profilo di costa. Per il trekking da Nerano a Ieranto ritrovo alle ore 9 presso il Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà: E sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt.).

Tempo di percorrenza: 50 minuti. Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.

 

La giornata del Panorama

L'iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Benidel FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola - Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d'Avio (TN), Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) - ai quali si unisce l'Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

I panorami italiani sono caratterizzati da un'incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d'arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un'opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell'intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il "paesaggio sensibile", un'esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi.

La Giornata del Panorama è stata pensata come un'occasione per "guardarsi intorno" con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie eracconti dedicati all'evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati "da lontano" ma anche scoperti "da vicino" seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

 

Informazioni e prenotazioni su www.giornatadelpanorama.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10343109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Referendum Maiori, delibera comunale n. 37/2024 dichiarata illegittima

Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è pronunciato sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le ragioni sollevate dal Comitato referendario. La decisione sottolinea l'importanza del rispetto delle procedure statutarie e del diritto...

Territorio e Ambiente

Campania, nuova allerta meteo gialla: piogge e temporali in arrivo

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L'avviso riguarda tutto il territorio...

Territorio e Ambiente

La biodiversità secondo Dulk: a The Wallà il murale che parla di migrazioni e resistenza

A Vallà, dove un tempo c'erano solo muri spogli e silenzi rurali, ora si snodano visioni, creature ibride e narrazioni contemporanee. Con l'arrivo dell'opera "Dove vagano le bestie selvagge" firmata da Dulk, artista spagnolo di fama internazionale, il borgo veneto di The Wallà si conferma una delle capitali...

Territorio e Ambiente

Foca monaca riappare ad Amalfi: nuovo avvistamento a Santa Croce

Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...