Tu sei qui: Territorio e AmbienteReferendum Maiori, delibera comunale n. 37/2024 dichiarata illegittima
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 settembre 2025 13:15:10
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è pronunciato sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le ragioni sollevate dal Comitato referendario. La decisione sottolinea l'importanza del rispetto delle procedure statutarie e del diritto dei cittadini a un corretto procedimento amministrativo, elementi fondamentali per garantire la partecipazione democratica su temi di rilevante interesse per la comunità.
Di seguito il comunicato stampa integrale.
Il Tribunale civile di Salerno con provvedimento depositato il 1° settembre, smaschera un'Amministrazione irrispettosa delle regole e non trasparente.
Il Comitato referendario, rappresentato dal prof. Mario Civale e assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha sempre sostenuto presso il Prefetto, il Difensore civico regionale e il TAR che la delibera n. 37/2024 adottata dal Comune di Maiori fosse illegittima.
Ora finalmente il Tribunale civile ha evidenziato e sentenziato che: "la delibera n 37/2024 adottata dal Consiglio comunale di Maiori, impugnata nel giudizio di merito dalla parte ricorrente, è affetta dal vizio di incompetenza relativa, essendo stata adottata da un organo, il consiglio comunale, privo del potere di valutazione per l'ammissibilità della richiesta referendaria, demandata invece dallo Statuto comunale ad un'apposita commissione mai costituita"; concludendo che sull'ammissibilità del referendum richiesto si deve "pronunciare la Commissione di cui all'articolo 79 dello Statuto, mai costituita, con vistosa inosservanza, da parte del Comune di Maiori, dell'iter procedimentale cui esso stesso si è assoggettato con l'approvazione dello Statuto comunale, per sua stessa ammissione ancora vigente".
Il provvedimento, quindi, ha ribadito il principio che il rispetto delle procedure statutarie è essenziale per garantire la legittimità di partecipazione democratica; e, inoltre, che il Comune ha negato il diritto dei cittadini al giusto procedimento amministrativo con un atto completamente illegittimo per "vistosa inosservanza" delle norme e "incompetenza" dell'organo comunale.
Che farà il Sindaco ora? Che dirà ai consiglieri comunali che hanno approvato un atto illegittimo? E come si giustificherà con i cittadini che si sono visti privati del loro diritto di partecipazione?
In pratica è stato completamente falsato e stravolto ogni principio democratico, impedendo, di fatto, ai cittadini di esprimere il proprio parere su due opere di primaria importanza per il territorio: il tunnel Minori-Maiori e il depuratore consortile.
Fonte: Maiori News
rank: 10089105
Un'intera giornata dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e del paesaggio che la circonda, con varie proposte per ammirare i suoi bellissimi panorami in diverse ore del giorno, grazie al trekking guidato da Nerano a Ieranto, in programma alle ore 9, e alle esplorazioni acquatiche...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L'avviso riguarda tutto il territorio...
A Vallà, dove un tempo c'erano solo muri spogli e silenzi rurali, ora si snodano visioni, creature ibride e narrazioni contemporanee. Con l'arrivo dell'opera "Dove vagano le bestie selvagge" firmata da Dulk, artista spagnolo di fama internazionale, il borgo veneto di The Wallà si conferma una delle capitali...
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...