Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEcoFoodFertility, salute e ambiente nel piatto: la pizza diventa modello educativo

Territorio e Ambiente

A Casal Velino nasce la “Pizza della Fertilità”

EcoFoodFertility, salute e ambiente nel piatto: la pizza diventa modello educativo

Presentato nel Cilento il progetto “EcoFoodFertility” che coniuga alimentazione, fertilità e tutela ambientale. Al centro dell’iniziativa, promossa dal dottor Luigi Montano, la “Pizza della Fertilità”, simbolo di un nuovo paradigma per prevenire i danni degli inquinanti partendo dalla tavola.

Inserito da (Edmondo D'Uva), lunedì 7 luglio 2025 10:28:33

Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata, dove è stata svelata la "Pizza della Fertilità", una vera e propria "eco-pizza" concepita come strumento educativo per la salute e l’ambiente.

A guidare l’iniziativa il dottor Luigi Montano, uroandrologo dell’ASL Salerno, past president della Società Italiana della Riproduzione Umana e coordinatore del progetto multicentrico EcoFoodFertility, che da anni studia l’impatto dei fattori ambientali e degli stili di vita sulla salute riproduttiva. Al centro della ricerca, il seme umano come "sentinella della salute ambientale e generale", indicatore precoce di squilibri causati da inquinanti e scorretta alimentazione.

Alla conferenza "La pizza della fertilità come modello educativo", sono intervenuti illustri esperti tra cui il medico epidemiologo Franco Berrino, la giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini, e Cristian Santomauro, ambasciatore della Dieta Mediterranea e promotore della riscoperta dell’"ammaccata cilentana", antica pizza del territorio, selezionata come base ideale per il modello alimentare eubiotico proposto da EcoFoodFertility.

"Grazie a un’attenta analisi nutrizionale e tossicologica, abbiamo confermato che la pizza cilentana ammaccata risponde pienamente ai criteri della filiera eubiotica, rappresentando un modello virtuoso di sostenibilità e prevenzione", ha dichiarato Montano.

Numerosi i contributi scientifici e istituzionali, tra cui quelli di Livia Iaccarino (Don Alfonso 1890), Angela Amoresano (Università Federico II), Pasquale Gallo (IZS del Mezzogiorno), Giovanni D’Angelo (Ordine dei Medici di Salerno), e personalità come Alfonso Andria e Domenico Nicoletti.

Durante l’incontro sono stati esposti i risultati delle ricerche, che evidenziano una preoccupante riduzione della fertilità maschile, specie tra i giovani sani nelle aree più inquinate del Paese. Uno scenario allarmante che ha spinto il team a sviluppare nuove strategie di prevenzione e resilienza, promuovendo la Dieta Mediterranea come strumento efficace contro gli inquinanti. È nata così la "MedEubiotica", una visione evoluta della dieta mediterranea, che valorizza i prodotti da coltivazioni agroecologiche, ricchi di sostanze antiossidanti e detossificanti.

In questo contesto si inserisce la "Pizza della Fertilità", preparata con farine selezionate e ingredienti certificati dalla Rete Eubiotica per la Salute Ambientale (R.E.S.A.), simbolo di una nuova cultura alimentare orientata alla qualità, al gusto, alla sostenibilità e alla salute pubblica.

"Questa pizza - ha spiegato Montano – è un messaggio concreto di ecologia della nutrizione, che punta a stimolare scelte consapevoli nella popolazione e promuovere una vera rivoluzione culturale nel modo di coltivare, produrre e consumare cibo, a tutela del pianeta e delle future generazioni".

Il progetto, nato in Campania dal confronto tra aree a diverso impatto ambientale (come l’Alto Medio Sele e la "Terra dei Fuochi"), si è esteso a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo oltre 2.500 giovani sani e avvalendosi di metodologie avanzate di system biology. Gli studi confermano che la fertilità è uno dei primi indicatori di danno ambientale e che, agendo su alimentazione e stili di vita, è possibile invertire la rotta e proteggere la salute collettiva.

Con i nuovi progetti LAFA e HOHLI in partenza nell’area di Pollica, il modello educativo di EcoFoodFertility prosegue il suo cammino verso un futuro più sano e sostenibile, dimostrando che anche una semplice pizza può diventare strumento di grande impatto scientifico, culturale e sociale.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10532103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Prorogata l’allerta meteo gialla: temporali e rischio idrogeologico fino alle 23.59 di martedì 8 luglio

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...

Territorio e Ambiente

A Minori una spiaggia più accessibile: anche quest'anno disponibile la sedia Job Mare

Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...

Territorio e Ambiente

Statale Amalfitana: cumuli di rifiuti abbandonati accanto a un muretto panoramico con vista sul mare

Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...

Territorio e Ambiente

Statale Amalfitana: discarica a cielo aperto in località Tordigliano

Lungo la Statale Amalfitana, precisamente al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione di Vico Equense, si registrano cumuli di rifiuti di ogni tipo: pneumatici esausti, tubature in cemento amianto, plastica, sacchi abbandonati, resti di materiali edili e persino oggetti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno