Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Legambiente, Report, Positano

In Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri

Come ogni anno l’associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.

Inserito da (Redazione), venerdì 29 luglio 2022 13:00:53

Come ogni anno l'associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.

In primo piano risulta il problema dell'erosione costiera, già segnalato in un articolo di Nature pubblicato nel 2018: secondo gli ultimi dati regionali stilati anche nelle Linee Guida Nazionali, "85 km di tratto di litorale, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole)" sarebbero attualmente in stato di erosione.

Mentre il territorio di Castel Volturno "negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, a causa dell'irrigidimento della costa portato da pennelli e frangiflutti", il rischio di erosione fino a 100 metri riguarda anche diversi arenili della Costiera Amalfitana, come Maiori, Positano, Amalfi e Vietri sul Mare.

Elemento di maggiore preoccupazione è il ridotto numero di spiagge liberi disponibili: solo una su tre risulta essere non privatizzata.

"Le spiagge rappresentano una straordinaria risorsa del nostro Paese, sia in chiave ambientale che turistica, ma anche spazi vissuti da milioni di persone per diversi mesi all'anno. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario deve essere gestito nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge", ha dichiarato la presidente regionale di Legambiente Mariateresa Imparato.

In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Tra le Regioni con una legislazione virtuosa, al primo posto si trova la Puglia che ha stabilito una percentuale di spiagge libere al 60%, al contrario della Campania, che vede invece solo un limite del 20% alle spiagge accessibili a tutti.

Per questo, Legambiente lancia un pacchetto di cinque proposte per richiedere una legge nazionale che garantisca il diritto alla fruibilità comune delle spiagge ed una normativa che ne tuteli la sostenibilità ambientale: "garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, definire una strategia nazionale contro erosione e inquinamento e un'altra per l'adattamento dei litorali al cambiamento climatico".

 

Leggi anche: Clima: Costiera Amalfitana tra i 49 siti Unesco a rischio entro il 2100 secondo "Nature"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10218102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e potenzia l’affidamento della gestione del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha confermato e potenziato l'affidamento della gestione del porto turistico alla società Miramare Service S.r.l. La decisione ratificata non rappresenta una semplice riconferma, in effetti, ma un ampliamento delle attività: a partire da quest'anno, infatti, il porto sarà...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno