Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Legambiente, Report, Positano

In Campania è SOS spiagge libere: il Report di Legambiente. Anche a Positano rischio di erosione fino a 100 metri

Come ogni anno l’associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.

Inserito da (Redazione), venerdì 29 luglio 2022 13:00:53

Come ogni anno l'associazione Legambiente ha emanato un report che riguarda le spiagge italiane.

In primo piano risulta il problema dell'erosione costiera, già segnalato in un articolo di Nature pubblicato nel 2018: secondo gli ultimi dati regionali stilati anche nelle Linee Guida Nazionali, "85 km di tratto di litorale, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole)" sarebbero attualmente in stato di erosione.

Mentre il territorio di Castel Volturno "negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, a causa dell'irrigidimento della costa portato da pennelli e frangiflutti", il rischio di erosione fino a 100 metri riguarda anche diversi arenili della Costiera Amalfitana, come Maiori, Positano, Amalfi e Vietri sul Mare.

Elemento di maggiore preoccupazione è il ridotto numero di spiagge liberi disponibili: solo una su tre risulta essere non privatizzata.

"Le spiagge rappresentano una straordinaria risorsa del nostro Paese, sia in chiave ambientale che turistica, ma anche spazi vissuti da milioni di persone per diversi mesi all'anno. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario deve essere gestito nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge", ha dichiarato la presidente regionale di Legambiente Mariateresa Imparato.

In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Tra le Regioni con una legislazione virtuosa, al primo posto si trova la Puglia che ha stabilito una percentuale di spiagge libere al 60%, al contrario della Campania, che vede invece solo un limite del 20% alle spiagge accessibili a tutti.

Per questo, Legambiente lancia un pacchetto di cinque proposte per richiedere una legge nazionale che garantisca il diritto alla fruibilità comune delle spiagge ed una normativa che ne tuteli la sostenibilità ambientale: "garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, definire una strategia nazionale contro erosione e inquinamento e un'altra per l'adattamento dei litorali al cambiamento climatico".

 

Leggi anche: Clima: Costiera Amalfitana tra i 49 siti Unesco a rischio entro il 2100 secondo "Nature"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10479109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno