Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"L'amica geniale. Storia del nuovo cognome", da stasera su Rai 1 la seconda stagione

Territorio e Ambiente

"L'amica geniale. Storia del nuovo cognome", da stasera su Rai 1 la seconda stagione

Inserito da (Redazione), lunedì 10 febbraio 2020 18:12:05

Dopo il successo della prima stagione, torna sul piccolo schermo la seconda stagione di "L'amica geniale", la serie tv ispirata ai romanzi-best seller di Elena Ferrante in onda a partire da stasera (10 febbraio) in prima serata su Rai 1 e in qualità 4K ultra-HD sul canale 210 (Rai 4K) della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat. "L'amica geniale. Storia del nuovo cognome", rispetto alla prima stagione, presenta una novità nella regia: accanto a Saverio Costanzo, autore e regista della prima serie si affianca Alice Rohrwacher, a cui è stata affidata la direzione degli episodi 4 e 5 ambientati ad Ischia. Mentre, la sorella, Alba Rohrwacher, anche in questa edizione è la voce narrante della fiction, nella veste di una delle due protagoniste che racconta la propria vita. I nuovi episodi, che rappresentano le vicende narrate nel secondo romanzo della tetralogia di Elena Ferrante: "L'amica geniale - Storia del nuovo cognome", proiettano gli spettatori nell'Italia degli anni Sessanta e, riprendendo la storia da dove era terminata la prima serie, raccontano di come Lila e Elena (ancora interpretate rispettivamente da Gaia Girace e Margherita Mazzucco) diventano donne.

Hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell'assumere il cognome del marito, ha l'impressione di aver perso se stessa. Elena è una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell'amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore, vecchia conoscenza d'infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze.

L'incontro apparentemente casuale cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un'abile venditrice nell'elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l'università a Pisa.

Una produzione, sostenuta dalla Regione Campania attraverso Film Commission Regione Campania, che punta a ripetere il grande successo internazionale della prima serie.

Soddisfazione da parte del governatore delal Campania Vincenzo De Luca che dalla sua pagina facebook commenta: «Grazie alla legge regionale sul cinema, in questi anni stiamo avendo risultati importanti: abbiamo pellicole che hanno ottenuto grandi successi e riconoscimenti (oltre all'Amica Geniale, I Bastardi di Pizzofalcone, Martin Eden, Il Sindaco del Rione Sanità, per citare i più importanti). Gli investimenti realizzati (32 milioni) hanno prodotto occupazione e sviluppo economico (stimato 50 milioni di euro di indotto). Crescita sociale, promozione territoriale e soprattutto lavoro, in primo luogo per i giovani: la nostra priorità».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101321103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare inaugura il “Giardino delle Muse”: un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno