Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Dop Economy Italiana: un pilastro di crescita e innovazione agroalimentare

Territorio e Ambiente

Dop Economia, Ismea, Qualivita, Consorzio

La Dop Economy Italiana: un pilastro di crescita e innovazione agroalimentare

Presentato oggi a Roma il 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA. Presente anche il Consorzio di Tutela “Limone Costa d’Amalfi IGP”

Inserito da (Admin), lunedì 2 dicembre 2024 16:23:45

Presentato oggi a Roma, il 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA ha messo in luce l'importanza dell'economia Dop italiana. Con l'intervento del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e le relazioni dei rappresentanti delle istituzioni di settore, l'evento ha offerto una panoramica dettagliata dei valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo DOP, IGP.

Il rapporto ha evidenziato come l'economia Dop, nonostante le sfide del sistema produttivo agricolo e dei mercati, mostri una robusta salute, con un valore alla produzione di 20,2 miliardi di euro nel 2023, registrando una crescita del +52% negli ultimi dieci anni. Il comparto alimentare ha visto un incremento del +3,5%, superando per la prima volta i 9 miliardi di euro, mentre il settore vitivinicolo ha mostrato una leggera flessione.

Significativo è l'impulso dato dall'export, con i prodotti DOP IGP che rappresentano una leva fondamentale del Made in Italy nel mondo, raggiungendo un valore di 11,6 miliardi di euro. Interessante notare come, nonostante un calo nei Paesi Extra-UE, la crescita nei Paesi UE (+5,3%) abbia compensato le perdite, testimoniando l'importanza strategica del mercato europeo.

L'occupazione nel settore rimane forte, con 847.405 rapporti di lavoro, il 60% dei quali relativi alla fase agricola. Inoltre, il rapporto ha messo in rilievo l'impatto territoriale positivo, con il 57% delle province italiane che mostrano una crescita, soprattutto nel Sud e nelle Isole, dove si evidenziano incrementi significativi come in Sardegna e Abruzzo.

Il Ministro Lollobrigida ha commentato: «Sono ottimista per quello che sta succedendo in Europa. C'è stata la consapevolezza che bisognava cambiare passo. Ora però va disintossicato il palazzo di Bruxelles, su cui le criticità persistono».

Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita e Origin Italia, ha sottolineato la resilienza del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane, capace di affrontare con successo le sfide del 2024, sia climatiche che commerciali, e ha evidenziato l'importanza di mantenere una forte attenzione alle trasformazioni tecnologiche e alle dinamiche dei mercati internazionali per garantire competitività e sostenibilità.

A rappresentare il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", il presidente Angelo Amato e il direttore Chiara Gambardella. Nel pomeriggio, riunione del Comitato Strategico di Origin Italia di cui Amato è membro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106710103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Referendum bloccato a Maiori, il Comitato ricorre al Tribunale Civile: «Negato ai cittadini il diritto di voto»

Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...

Territorio e Ambiente

Maiori, Comitato Referendum ricorre al Tribunale Civile: «Violato lo Statuto, il Consiglio ha impedito il voto dei cittadini»

Il Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso per chiedere «l'annullamento della delibera consiliare che ha impedito lo svolgimento del referendum su due opere pubbliche...

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno