Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Legge Salvamare è realtà: basta rifiuti in acqua, premiati pescatori che li recuperano

Territorio e Ambiente

Senato, legge, Salvamare, rifiuti, pescatori, ambiente

La Legge Salvamare è realtà: basta rifiuti in acqua, premiati pescatori che li recuperano

La legge consente a chi trova rifiuti in mare di poterli raccogliere e portare a terra. Prima era vietato

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 08:35:33

Dopo un lungo iter legislativo, il Senato ha approvato in definitiva la cosiddetta Legge Salvamare, presentata in parlamento nel 2018 dall'allora ministro dell'Ambiente, Sergio Costa (M5S). La legge consente a chi trova rifiuti in mare di poterli raccogliere e portare a terra. Prima era vietato. Ora potranno essere rimossi e depositati nelle isole ecologiche che dovranno essere approntate dalle Autorità portuali.

La legge consentirà soprattutto ai pescatori, che sempre più spesso, "pescano" rifiuti, di poterli portare a terra e consegnarli. Questo potrebbe rappresentare una grande svolta per i nostri mari.

«Sono felicissimo, emozionato e commosso. - ha commentato l'ex ministro Sergio Costa su Facebook - La perseveranza, la testardaggine, la voglia, la passione, con un pizzico di pazzia parlamentare, hanno trasformato un'idea in una legge che fa bene al mare e all'Italia».

«Si concretizza un percorso iniziato nel 2018 ad opera dell'allora Ministro Sergio Costa. Con questa Legge che inoltre arriva qualche settimana dopo la modifica dell'art. 9 della Costituzione, si dà una maggiore spinta affinché sulla sensibilizzazione per la tutela della risorsa mare. La comunità diventa parte di questo processo a protezione dell'ambiente in cui vive ed opera. Archeoclub d'Italia con la sua struttura specialista di subacquea, Marenostrum, continuerà la sua battaglia a vantaggio del nostro ambiente marino e continuerà a porre al centro dei propri interessi il sistema mare che rappresenta un valore davvero importante per la conservazione del patrimonio costiero. Questa notizia insieme con la riconferma ed addirittura aumento del numero delle zone bandiere blu in Italia, rappresenta anche un segnale di rilancio del sistema Paese. Il mare è ossigeno per il Pianeta e allo stesso tempo per l'economia turistica». Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.

Qualche anno fa, l'Area Marina Protetta Punta Campanella anticipò, in qualche modo, la legge Salvamare con il progetto " Remare - Una rete per il mare ", realizzato insieme alle altre Amp campane e alle cooperative di pesca con il contributo della Regione. In pochi mesi i pescherecci raccolsero 20 tonnellate di rifiuti dal mare della Campania, da nord a sud, da Pozzuoli fino al Cilento

Ora si potranno raccogliere i rifiuti in mare regolarmente e senza problemi legali. L'importante sarà organizzare bene le Isole Ecologiche nei porti.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 100411100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno