Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa "malanotte": l'alluvione che sconvolse la Costiera Amalfitana, a 70 anni dal disastro del 1954 [VIDEO]

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera Amalfitana, Tramonti, Minori, Salerno, Vietri sul Mare, cava de' Tirreni, Alluvione, 1954

La "malanotte": l'alluvione che sconvolse la Costiera Amalfitana, a 70 anni dal disastro del 1954 [VIDEO]

Una tragedia scolpita nel fango: la furia della pioggia del 25-26 ottobre 1954 cambia per sempre Salerno e la Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), sabato 26 ottobre 2024 06:30:29

Settant'anni fa Salerno e la Costiera Amalfitana furono travolte da una delle alluvioni più devastanti della storia italiana: in 16 ore, tra il 25 e il 26 ottobre del 1954, caddero quasi 2.500 millimetri di pioggia: un diluvio che distrusse vite e infrastrutture, cambiando per sempre il volto di quelle terre e portando via con sé 318 vite, lasciando 250 feriti e oltre 5.000 sfollati.

In un'Italia ancora segnata dalla recente Seconda Guerra Mondiale, con infrastrutture fragili e incerte, la pioggia cominciò a battere sulle coste della Campania il 25 ottobre del 1954. Le colline e le montagne della zona, appesantite dalle intense piogge, si sbriciolarono sotto la pressione dell'acqua: ogni torrente, ruscello e corso d'acqua esondò, trascinando a valle detriti, fango e alberi sradicati. Le frane spazzarono via interi villaggi, come Molina, e distrussero monumenti storici, come l'arcata dell'acquedotto nota come "Ponte del Diavolo".

L'intera costa venne modificata dalla furia dell'alluvione: i torrenti Bonea e Cavaiola a Cava de' Tirreni, ad esempio, portarono a valle talmente tanti detriti da cambiare la morfologia della vicina Vietri sul Mare, estendendo la linea costiera che, ancora oggi, forma la spiaggia della Marina. Anche Maiori subì pesantemente l'alluvione: il centro storico e la parte alta della città furono travolti, mentre il torrente Reggina, bloccato dai tronchi, ruppe gli argini e fece crollare diversi edifici.

La città di Salerno, allora molto diversa dall'odierna metropoli, fu devastata: i danni superarono i miliardi di lire dell'epoca, un colpo durissimo per un'area ancora in fase di ricostruzione. L'acqua e il fango avevano trasformato il volto della regione e a partire dal 27 ottobre fu il momento doloroso del bilancio: le vittime, i dispersi, gli sfollati.

Il bilancio umano di quei giorni fu tragico: 102 morti a Salerno, 107 a Vietri sul Mare, 37 a Cava de' Tirreni e altrettanti a Maiori, 35 a Tramonti. Le vittime totali furono 318, mentre i feriti superarono i 250 e gli sfollati furono oltre 5.000. Un disastro umano e sociale, oltre che naturale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107526106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno